”La sicurezza domestica è una questione seria che viene spesso trascurata mettendo a rischio la salute di tutti i membri della famiglia
La sicurezza domestica è una questione seria
In casa avvengono molti incidenti, nonostante ciò l’attenzione alla prevenzione è scarsa. All’apparenza prevenire gli incidenti domestici è cosa assai facile, ma i dati dimostrano il contrario. Per ognuno di noi la casa rappresenta il nostro “porto sicuro”, il luogo dove siamo più tranquilli e proprio per questo l’attenzione e le difese scendono con maggiore facilità e, del tutto involontariamente, ci si espone a fattori di rischio.
L’abitudine a compiere le azioni sempre nello stesso modo può bloccare rispetto all’assunzione di nuovi comportamenti, pur se più sicuri per l’incolumità fisica. Le certezze che derivano dalla conoscenza dell’ambiente ci possono ingannare, è per questo motivo che è necessario fare attenzione ai propri comportamenti. In questo modo si possono evitare le piccole trappole che si nascondono in casa, infatti quasi sempre è proprio il comportamento che trasforma un oggetto innocuo in qualcosa di pericoloso.
In casa si è tutti a rischio, chi fa bricolage, chi cucina, chi fa le pulizie e anche chi gioca tranquillamente. Per farsi male è’ sufficiente
- una distrazione
- un arnese non adeguato
- una mancata protezione
La sicurezza domestica è una questione seria
Ogni ambiente ha i suoi punti pericolosi ai quali è necessario prestare molta attenzione.
In cucina
- i prodotti infiammabili d’uso domestico, ad esempio l’alcol, devono essere conservati lontano da fonti di calore e fuori dalla portata dei bambini
- per evitare spiacevoli ustioni è necessario prendere le pentole dal forno o dal fornello usando le presine, ma è bene ricordare che anche il vapore può provocare ustioni
- le pentole mal posizionate sulla cucina possono facilmente cadere addosso, mentre da quelle lasciate incustodite sul fuoco, potrebbe fuoriuscire del liquido che spegne la fiamma, ma permette al gas di uscire
- è meglio non avvicinarsi alle fiamme dei fornelli con indumenti svolazzanti
- non lasciare mai soli i bambini in cucina
- è buona abitudine chiudere le valvole degli impianti e degli apparecchi a gas quando si esce di casa
- nelle stanze in cui si trovano apparecchi a gas è bene garantire la necessaria aerazione
- l’installazione, la manutenzione e la modifica dell’impianto a gas, che sia a rete fissa o con bombola, devono essere realizzate esclusivamente da installatori abilitati e/o centri di assistenza tecnica, che devono rilasciare la dichiarazione di conformità dell’impianto
- il tubo di gomma flessibile utilizzato per collegare apparecchi all’impianto, ha una data di scadenza che indica quando deve essere sostituita
- in caso di fuga di gas è necessario aprire porte e finestre per arieggiare i locali; spegnere immediatamente tutte le fiamme (fornelli, caldaie, candele…). Inoltre è necessario chiudere la valvola principale del contatore o della bombola; non fumare, né accendere fiammiferi o utilizzare accendini; non azionare interruttori, campanelli, apparecchi elettrici o telefonici, perché un’eventuale scintilla potrebbe causare un’esplosione
Gli elettrodomestici
- dopo aver utilizzato un elettrodomestico, staccare la spina evitando strappi violenti. Non avvolgere i cavi di alimentazione troppo stretti attorno agli apparecchi e quando sono ancora caldi
- è buona abitudine, se ci si assenta per lunghi periodi, staccare le spine degli apparecchi dalle prese
- staccare sempre le spine, prima di pulire o lavare gli elettrodomestici elettrici
- è preferibile collocare frigoriferi e congelatori, lontano da fonti di calore
- staccare sempre la spina prima di immettere acqua nel ferro a vapore, non lasciarlo acceso e incustodito, né appoggiato in posizione pericolante
- non stirare con le mani bagnate, né scalzi
- tenere pulita la guarnizione dello sportello del forno a microonde e provvedere alla sostituzione se usurata, verificare che la porta chiuda sempre bene e non ostruire le aperture di ventilazione
In bagno
- gli apparecchi elettrici non si appoggiano mai sul bordo del lavandino o della vasca. Se cadono nell’acqua la conseguenza è la folgorazione!!!
- non adoperare mai l’asciugacapelli in prossimità della vasca da bagno piena d’acqua e non adoperarlo mai con mani o piedi bagnati, piedi nudi
- è buona norma non chiudere la porta del bagno a chiave
- per evitare ustioni miscelare l’acqua, calda e fredda, dall’inizio
- nella vasca e nella doccia, usare i tappetini antiscivolo
- non lasciare mai i bambini da soli accanto a vasche da bagno piene di acqua, anche se tiepida
Detersivi, farmaci e sostanze tossiche
- non staccare le etichette che consentono l’identificazione dei prodotti, né travasare sostanze pericolose in contenitori diversi da quelli originali
- conservare detersivi, farmaci e sostanze tossiche in armadietti separati e fuori dalla portata dei bambini e delle persone che potrebbero utilizzarli incautamente
Salotto e camera da letto
- è meglio evitare di salire su piani instabili. Occorre prestare particolare cautela nell’utilizzo di scale pieghevoli e verificarne sempre lo stato e la stabilità prima dell’uso. E’ preferibile utilizzarle quando c’è qualcuno in casa
- per evitare incendi, non coprire lampade con stoffa o carta
- evitare di lasciare ante e cassetti aperti
- evitare di incerare i pavimenti. Un eccessivo uso di cera può favorire le cadute
- non utilizzare tappeti senza la retina antiscivolo. I tappeti sono pericolosi se si muovono o scivolano sul pavimento senza aderirvi, se hanno frange o buchi in cui si può inciampare, se sono di stuoia o di corda, se spostandoli possono trascinarsi dietro un mobile
Camera dei bambini
- le prese di corrente vanno protette con dispositivi di sicurezza
- evitare di tenere ante e cassetti aperti che, oltre a favorire contusioni, potrebbero essere usati come sostegni per arrampicarsi e, quindi, favorire cadute
- non lasciare oggetti facilmente ingeribili alla portata dei bambini
- utilizzare i paraspigoli per gli arredi
E’ un articolo lungo, che purtroppo può apparire anche noioso, ma è fortemente utile MA NON E’ ESAUSTIVO perché i pericoli che si annidano nelle case sono molti di più.
Se con questa lettura ti si accende la lampadina e farai più attenzione a non commettere passi falsi in casa io sono molto felice perché vuol dire che magari è noioso, ma è stato utile!!!
Ah … personalmente mi sono avvicinata al tema nel 2001, quando scendendo allegramente le scale di casa di corsa e in ciabatte mi sono fatta tutto un piano di cervicale e lombo!!! Non mi sono rotta nulla e ancora non mi spiego come, ma lo spavento è stato tanto e da lì ho iniziato a fare attenzione ai pericoli domestici. Non aspettare anche tu di farti male, si può evitare con un pò di attenzione!
Link
https://www.inailcomunica.it/assicurazione-infortuni-domestici-2025/
https://www.groupama.it/consigli-casa/incidenti-domestici-quali-sono-i-piu-frequenti-e-come-prevenirli/
https://flaviaepsiche.it/2021/12/12/gli-incidenti-domestici/
https://flaviaepsiche.it/category/psicologia-quotidiana/