Skip to main content

Abbi cura di te e inizia dalla priorità: la salute. Aver cura di sé è la somma di diversi gesti, tutti importanti, ma alcuni di più.

Abbi cura di te

Abbi cura di te, ma davvero. Sono pronta a scommettere che credi di farlo perché sei una persona attenta, ti vuoi sufficientemente bene e non ti privi di nulla ovviamente nel limite del possibile. Sono certa che sei già a buon punto, ma potresti fare di più, ad esempio potresti darti una priorità imprescindibile. PRIMA DI TUTTO MI OCCUPO DELLA MIA SALUTE.
Dimmi un po’, lo fai?
Quando dico di non sottovalutare la salute mi riferisco proprio alle malattie. Perché l’OMS ha ragione quando definisce la salute come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”, ma da ammalati si sta male assai. E molto spesso la presenza di malattia ti toglie il benessere psichico e sociale, specialmente in questo tempo in cui tutti devono/vogliono essere performanti, perfetti, sempre sul pezzo. Con la malattia tutto ciò va a gambe all’aria e non è necessario che sia una patologia grave, è sufficiente molto meno purtroppo.

Abbi cura di te

E inizia a farlo fin da giovane

Volevo scrivere questo articolo nella sezione dedicata ai sessantenni, poi mi sono resa conto che sarebbe stata una cavolata perché si deve imparare BEN PRIMA a prendersi cura di sé. I giovani lo fanno, ma a modo loro. Si preoccupano dell’immagine, della skin care, della linea e della forma fisica. E va benissimo tutto ciò, ma c’è altro ed è altro che va messo al primo posto.

Se poi vogliamo mettere una nota polemica perché ha ragione mio cuggino che dice che big pharma mettiamocela, che non si può prevenire tutto diciamolo. Ma fatto questo esercizio di pessimo stile, ragioniamo. La salute è un bene prezioso e noi possiamo decidere cosa fare di noi stessi solo a partire da un presupposto: stare il meglio possibile.

Aver cura di sé e della propria salute significa mica fare cose complicate, è sufficiente avere qualche attenzione:

  • mangiare in modo sano
  • limitare al massimo gli alcolici
  • non fumare
  • non usare sostanze stupefacenti
  • praticare sport o almeno attività fisica
  • andare regolarmente dal medico anzi dai medici
  • fare regolarmente le analisi di prevenzione

Tutto ciò è una rottura di scatole?
Sì, a volte lo è. Perché il medico poi ti dirotta dagli specialisti e quindi vai dal dentista e in ginecologia/andrologia, dermatologia, dietologia , eccetera eccetera 😉 Dai che sto esagerando, sarà ovviamente il medico a definire se e cosa è necessario andare ad indagare. La maggior parte delle volte, specialmente da giovani, si conclude tutto con un controllo che viene diretto dal medico di base. Ma va fatto. Perché dobbiamo imparare a prenderci cura del nostro corpo, non solo dal punto di vista esterno, ma prima ancora da quello interno.

 

Link

https://it.wikipedia.org/wiki/Salute
https://www.salute.gov.it/new/
https://flaviaepsiche.it/2023/05/22/sono-stanco-ed-ho-tanto-bisogno-di/
https://flaviaepsiche.it/2022/07/03/volersi-bene-ogni-giorno/