Skip to main content

Non piace molto sentirselo dire, ma è necessario guardare in faccia la realtà e chiedersi come ci si sente. Specialmente da diversamente giovani ed è questo che non piace sentirsi dire 😉

Fermati e soffermati a capire come stai

Non piace molto sentirselo dire, ma è necessario guardare in faccia la realtà e chiedersi come ci si sente. Ah, la risposta deve essere sincera altrimenti non funziona il giochino!
E’ importante chiedere a se stessi come si sta, perché troppo spesso si va avanti come per inerzia, come si fosse inserito un pilota automatico. Si chiede a tutto il mondo “Come stai?” ma non si rivolge mai a se stessi questa domanda.

Invece va fatta.

Andrebbe fatta almeno ogni giorno.

E la risposta deve essere onesta e sincera. E va accolta e ascoltata.

Se la risposta è un NI o se è un chiaro NO, allora bisogna correre ai ripari, dico proprio correre, non siamo arrivati a questa età per essere insoddisfatti della nostra vita e, fino a dove ci è possibile, fino a dove dipende da noi, dobbiamo intervenire.
Non sto parlando solo di presenza o assenza di patologie, in quel caso ci vuole un medico! Mi riferisco a quel benessere emotivo, sentimentale, umorale. Penso a una vita che può essere piena o vuota, nel concreto e nell’esistenziale, dentro e fuori.

Con il tempo passa la voglia di festeggiare i compleanni

Non è sempre facile avere raggiunto o superato i 60, perché tante cose sono cambiate dal tempo della gioventù. Ci può essere la presenza importante di una famiglia in cui tutto più o meno funziona (non ci credo alla famiglia Mulino Bianco, ma se funziona più o meno è già tanto). Al contrario ci può essere un senso di solitudine. Possono mancare le reti sociali, o essere blande, non vissute appieno e, in questo caso, la solitudine può essere fortemente sentita.
Stringere amicizie da adulti non è semplice, ma nemmeno impossibile. C’è da darsi da fare, da impegnarsi ad attivare canali.
Di sicuro il fatto di uscire poco di casa non aiuta ad allargare le reti sociali.
Sì c’è da impegnarsi, diventa un carico incontrare persone e conoscerne di “nuove”, ma è una fatica che merita di essere fatta.

In coppia

Anziani, nella terza età, diversamente giovani

Ci sono anche parecchie coppie che, superata una certa età, non si chiedono come stanno ma continuano a tirare avanti, in una vita monotona e abbastanza triste. I figli hanno creato la loro famiglia e quella originale si è ridotta. Gli impegni sono diminuiti e la coppia si ritrova da sola, ma non è come era all’inizio. In questi casi spesso quello che manca è la comunicazione. Molte coppie, troppe direi, non si parlano se non del più e del meno. Le cose importanti, quelle che riguardano la coppia stessa sono indicibili. Molte coppie accettano cambiamenti che non volevano, che non li rendono felici, pur di non affrontare la situazione. E non parliamo del sesso. Ma chi ha detto che a una certa si deve chiudere col sesso? Ognuno faccia un po’ come gli pare, ma è importante sapere che non c’è niente di ANORMALE se il modo di fare sesso cambia. E’ possibile. E’ NORMALE!
In quella domanda “Come stai?” anzi nella risposta, il sesso c’entra sì e no, quel che c’entra è l’intimità. E’ anzitutto quella da preservare, per il sesso ognuno faccia quel che può 😉

Fermati e soffermati a capire come stai

Tante cose cambiano con l’avanzare dell’età, non è vero che è tutto come prima, sono emerite balle. Per alcuni cambia prima, per altri un po’ dopo, ma il cambiamento sta nella naturalezza delle cose. Negarlo è il primo segnale di non accettazione della vecchiaia che può invece essere una gran bella fase della vita, la vera differenza è fatta dalla salute su cui possiamo farci fino ad un certo punto. Quindi finché si è sani o almeno poco ammalati, godiamoci questo tempo!

 Link

https://flaviaepsiche.it/2021/09/29/innamorarsi-verso-i-60-e-possibile-non-sbagliato/
https://flaviaepsiche.it/2021/04/11/benessere-sessuale/
https://www.cortivo.it/cortivoinforma/anziani/benefici-attivita-sessuale-anziani/
https://www.my-personaltrainer.it/benessere/cambiamenti-dopo-i-60-anni-quali-sono.html