Skip to main content

Il denaro, i debiti, il principio di piacere ... un be mix che ci sta confondendo e che sta portando molte persone al fallimento economico

Il denaro, i debiti, il principio di piacere

Il denaro, i debiti e il principio di piacere sono strettamente collegati, ma stanno diventando un mix pericoloso. I soldi sono rimasti, insieme all’argomento della morte, l’ultimo dei nostri tabù e non mi sembra una cosa positiva. Non parlarne ha fatto sì che:

  • il problema non sia stato affrontato
  • non si ha l’abitudine a fare un’analisi delle proprie finanze
  • non se ne ha la capacità

Oddio dico frasi che diceva mia nonna: ai miei tempi

Ci sono situazioni in cui mi sento più vecchia di Matusalemme e mi sembra che il mondo stia girando in un modo diverso rispetto a qualche decennio fa. Ci sono nuove modalità comportamentali in cui non riesco a ritrovarmici e  non ho alcuna intenzione di abituarmi, una di queste riguarda l’uso del denaro.
Mi sento veramente mia nonna nel sorprendermi a dire che “ai miei tempi” al denaro veniva attribuito un valore che oggi non riesco più a vedere.
Il denaro e la morte sono rimasti gli ultimi tabù, in quanto tali non vanno nominati che non sta bene parlarne in pubblico. Sono una sorta di cose nostre, che esistono ma è sconveniente citarle in pubblico.
Invece dei soldi bisognerebbe parlarne, specialmente ai bambini e ai giovanissimi che hanno la fantasia che il denaro si raccolga su qualche albero magico. E crescono con la certezza che tutti ne abbiano a sufficienza per avere tutto ciò che si vuole e chi non ne ha deve procurarseli per non restare fuori dal giro delle futilità.
E’ il risultato di un consumismo sfrenato, questo mi sembra più che evidente!

Il denaro, i debiti, il principio di piacere e l’educazione finanziaria

Ormai da qualche anno mi occupo di educazione finanziaria agli adulti e posso dire che, in ogni corso a cui ho partecipato, la maggioranza delle informazioni di base erano totalmente sconosciute:

  • Cosa è un conto corrente
  • Che differenza c’è tra carta di credito e di debito
  • Cosa sono gli Interessi e gli oneri
  • Cosa è un pignoramento

Risulta spesso sconosciuto anche il concetto di bilancio familiare https://flaviaepsiche.it/2023/03/03/la-gestione-del-denaro/.
I debiti, che un tempo venivano evitati il più possibile, oggi sono invece diventati “la soluzione” di ogni problema economico. Quando si vorrebbe acquistare qualcosa, ma non si ha a disposizione la somma necessaria, fare un debito risulta la soluzione. Senza porsi alcun problema e, spesso, anche senza fare i conti per assicurarsi di riuscire a restituire il prestito.
Il salvadanaio non esiste praticamente più ed è stato sostituito dalle finanziarie. Quando si ha bisogno di denaro non si pensa a quanto si è  risparmiato nel tempo, ma ci si rivolge a una finanziaria.
E’ evidente che sto esagerando il fenomeno e che, per fortuna, non è per tutti così, ma purtroppo è così per molte, anzi troppe persone.
I dati dei casi di sovraindebitamenti parlano chiaro, nel 2023 i sovra indebitati in Italia erano 7 milioni  https://www.agensir.it/italia/2023/04/12/sovraindebitamento-a-rischio-milioni-di-italiani-in-difficolta/
Questo enorme numero di persone rappresenta una casistica molto differenziata. Non tutti i sovra indebitati fanno debiti con leggerezza, ma sicuramente il sistema che ci circonda non ci fa guardare ai debiti con la necessaria diffidenza.
Oggi tutto ci mostra il debito come una soluzione, una possibilità per avere ciò che si vuole e averlo subito. Questi concetti non sono sbagliati in sé, ma è  la mancanza di prudenza nei confronti di questi strumenti a creare dei danni!

Educazione finanziaria

Non si tratta di essere bacchettoni, ma di guardare in faccia la realtà e di cercare di prevenire i problemi che si creano quando ci si ritrova sopraffatti dai debiti. Purtroppo spesso si sottovaluta la situazione debitoria, non ci si rende conto di quanto possa essere pervasivo un problema economico. Essere sopraffatti dai debiti, perché di questo si tratta quando si parla di sovraindebitamento, è qualcosa che va oltre il denaro. Diventa spesso, molto e troppo spesso, patologia.
Il fenomeno è così diffuso che è stato necessario fare una legge che inizialmente aveva un terribile nome che la presentava chiaramente nell’intento “legge salva suicidi”.
Di denaro si deve parlare eccome, deve essere ed è parte dell’educazione dei bambini e deve essere una skill degli adulti. Il bilancio familiare deve essere insegnato e l’abc della gestione del denaro deve diventare parte delle conoscenze di tutti.

In chiusura, quasi a margine, un pessimo dato: Un’indagine mostra che solo il 58% delle donne ha un conto corrente intestato personalmente
https://www.sostariffe.it/news/donne-e-indipendenza-finanziaria-meno-del-60-ha-un-conto-personale-378855/

 

LINK

https://flaviaepsiche.it/2022/12/17/usare-la-psicologia-dei-consumatori/

https://flaviaepsiche.it/2025/02/18/psicologia-dei-consumatori-questa-sconosciuta/