Skip to main content

Psicologia dei Consumatori, questa sconosciuta purtroppo! Ogni volta che chiedo alle persone se ne hanno mai sentito parlare, rispondono no

Psicologia dei Consumatori, questa sconosciuta

Per me è un vero dispiacere sentire rispondere di NO ogni volta che chiedo a qualcuno se ha già sentito parlare di Psicologia dei Consumatori; solitamente subito dopo chiedo se, invece, abbiano già sentito parlare di Psicologia del Marketing o della Pubblicità e la risposta è SI’.
La prima è quella originale, mi piace dirlo sempre! E’ la disciplina che studia come le persone pensano, sentono e agiscono nel processo di acquisto e consumo di beni e servizi.
Le origini possono essere tracciate agli inizi del XX secolo, anche se è diventata più formalizzata e riconosciuta negli anni successivi.

Un po’ di storia

  1. Inizio del XX secolo:
    • Pubblicità e marketing: Con l’espansione delle economie industriali e l’aumento della produzione di massa, le aziende hanno iniziato a riconoscere l’importanza di capire i consumatori per vendere i loro prodotti in modo più efficace. Questo ha portato all’uso di tecniche pubblicitarie e di marketing che incorporavano elementi psicologici
    • Esperimenti e ricerche: All’inizio del 1900, i ricercatori iniziarono a condurre esperimenti per capire come i consumatori prendevano decisioni. Walter Dill Scott, ad esempio, è stato uno dei primi psicologi a interessarsi alla psicologia della pubblicità, pubblicando  “The Psychology of Advertising” (1903)
  2. Anni ’30 e ’40:
    • Divisione tra psicologia e marketing: Negli anni ’30 e ’40, la psicologia dei consumatori iniziò a differenziarsi come campo di studio separato. Le aziende iniziarono a condurre ricerche di mercato più sistematiche, e gli psicologi collaborarono con esperti di marketing per sviluppare tecniche di vendita e pubblicità più efficaci.
  3. Anni ’50 e ’60:
    • Formalizzazione della disciplina: In questo periodo, la psicologia dei consumatori iniziò a formalizzarsi come disciplina accademica. I ricercatori iniziarono a sviluppare teorie e modelli per spiegare il comportamento dei consumatori. Dichter Ernest, un importante psicologo del marketing, utilizzò la tecnica delle interviste in profondità per capire le motivazioni inconsce dietro le decisioni dei consumatori.
  4. Anni ’70 e oltre:
    • Sviluppo accademico: Negli anni ’70 divenne un campo di studio consolidato nelle università e nei centri di ricerca. Sono state sviluppate numerose teorie, come la teoria del comportamento pianificato di Ajzen e Fishbein, che ha fornito una base per comprendere come le attitudini, le norme sociali e il controllo percepito influenzano le intenzioni di acquisto.

Importanza e applicazioni

La psicologia dei consumatori è una base fondante per vari ambiti, come ad esempio:

  • Marketing e pubblicità: Per sviluppare campagne pubblicitarie efficaci e strategie di marketing che risuonino con il target di consumatori
  • Sviluppo del prodotto: Per creare prodotti e servizi che rispondano ai bisogni e ai desideri dei consumatori
  • Comportamento economico: Per capire le dinamiche del consumo e come influenzano l’economia nel suo complesso.

In sintesi, la psicologia dei consumatori è una disciplina che ha avuto origine agli inizi del XX secolo e si è evoluta significativamente nel corso dei decenni. Il fatto che i consumatori non ne conoscano i contenuti è per loro molto sfavorevole perché quegli stessi contenuti vengono sfruttati a fini di lucro da parte di chi produce, distribuisce, vende, si occupa di marketing e pubblicità. Tutto ciò è assolutamente regolare e giusto perché si tratta di persone che svolgono al meglio il loro lavoro, ma finché i consumatori non conosceranno nulla sul loro stesso funzionamento saranno facili prede. Slogan, comunicazioni agguerrite, marketing furbo avranno ancora la meglio …

LINK

https://www.mulino.it/isbn/9788815293886
https://www.questionpro.com/blog/it/processo-di-acquisto-del-cliente/
https://flaviaepsiche.it/flavia/
https://flaviaepsiche.it/2022/12/17/usare-la-psicologia-dei-consumatori/