Skip to main content

Consumatori consapevoli e competenti è il titolo del mio libro, fresco fresco di stampa

Consumatori consapevoli e competenti

Il titolo del mio ultimo libro è Consumatori consapevoli e competenti, parla di Psicologia dei Consumatori ossia del nostro comportamento di acquisto e, sai che c’è, tutti sanno tutto in proposito, tranne i consumatori.

Nel libro racconto l’abc di questa meravigliosa disciplina, ma alla teoria affianco un finale di capitolo che porta il lettore dalla teoria alla pratica. Potrai rivederti in alcuni comportamenti e, finalmente come mai succedono certe cose.

  • Come mai la parola “offerta speciale” trasforma i consumatori in persone che non riescono a non comperare?
  • Come funzionano i saldi; perché ci piacciono tanto nonostante sappiamo bene che, spesso, quella occasione sia meglio perderla che trovarla?
  • Cosa ci spinge a riempire i carrelli del supermercato fino all’orlo?

Consumatori consapevoli e competenti

Il libro, fresco fresco di stampa, l’ho tenuto per anni nel cassetto, ci sono tornata su molte volte, ma mi mancava sempre qualcosa per finirlo. A volte a mancare era il tempo, altre era la convinzione, altre ancora l’ispirazione. Provavo una sensazione strana che mi faceva capire che non era ancora il momento giusto e oggi so che avevo ragione, non ero pronta io. Dopo molti incontri divulgativi e alcuni corsi di formazione ho capito che l’interesse su questo argomento era diffuso ed ero io a non essermi sufficientemente dedicata. Così ho fatto spazio e ho recuperato tempo, ho tolto cose e ne ho spostate altre, mi sono immersa e lui è sbucato fuori, una pagina dopo l’altra. E sarà il fratello maggiore di altri due, che sono già nella penna!!!

https://www.amazon.it/dp/B0DNTDKM9R

Due righe dal libro

Il libro inizia così:

Non si può non consumare, credo che questo sia il punto da cui dobbiamo partire per parlare dei consumatori.

La prendo da lontano, parafrasando il primo assioma della comunicazione di Paul Watzlawick che ci insegna che “non si può non comunicare”; e ha tutta la ragione del mondo a sostenerlo, visto che anche quando stiamo fermi e zitti comunichiamo qualcosa. Lo stesso vale per il consumo, che pratichiamo sempre, a partire dal respirare; siamo consumatori congeniti e tutte le altre definizioni, da quella del codice del consumo a quella del marketing, vengono dopo questo assunto. Per vivere è necessario consumare.

E’ un libro di Psicologia dei Consumatori e questo è il punto da cui partire, quello imprescindibile perché racchiude l’obiettivo a cui tende: DARE AI CONSUMATORI GLI STRUMENTI PER DECODIFICARE I LORO STESSI COMPORTAMENTI.

Purtroppo questa disciplina è ben nota solo a chi non ha alcun interesse a divulgare e spiegare i meccanismi cognitivi umani, ma ha molti interessi nello sfruttarli. E’ una questione di bucce di banane su cui si può scivolare: c’è che mette in allerta le persone affinché non scivolino e chi, invece, le sparge.

I consumatori potrebbero essere la categoria di persone che detiene il massimo del potere decisionale, peccato che tutto ciò che li circonda li confonde al punto di non permettere loro di saperlo!

Link

https://www.mulino.it/isbn/9788815293886
https://www.questionpro.com/blog/it/processo-di-acquisto-del-cliente/
https://flaviaepsiche.it/flavia/
https://flaviaepsiche.it/2022/12/17/usare-la-psicologia-dei-consumatori/