Skip to main content

Bikini blues, anche no, grazie. Che siamo intorno ai sessanta e sappiamo bene che del corpo dobbiamo prenderci cura 365 giorni l'anno

Il 2024 è già lì che fa capolino e noi siamo ancora qui a parlare di “prova bikini”, solo che lo facciamo in inglese, così sembra che si parli d’altro!

Bikini blues, anche no, grazie

Non ne sappiamo mai abbastanza, la fantasia non ha limiti e ora abbiamo anche il bikini blues … ovvero la famigerata prova costume che, pare, mandi in tilt specialmente le donne, ma non solo. Ne parla, con tanto di titolone, niente poco di meno che Il Corriere.
Certo che fa effetto leggere che i 60% delle donne soffre di bikini blues! Fa venire voglia di aprire un chioschetto alla Mafalda direttamente in spiaggia “The doctor is in!”.


Ma qui si parla tra gente che di esperienza ne ha accumulata almeno un po’ e non si ferma al titolo, salta dunque all’occhio che la popolazione di riferimento dell’indagine è costituita da circa 800 persone. E già possiamo sentirci sollevati, che probabilmente non rispecchia esattamente la realtà.
La prova costume è qualcosa che, più o meno ci riguarda tutti, ad esclusione di coloro che il costume non se lo mettono proprio perché non vanno né al mare, né in piscina 😊ma vediamo anche di darle una bella ridimensionata. Che sarebbe ora, specialmente se siamo intorno ai 60.
Non credi? https://flaviaepsiche.it/2022/08/01/stereotipi-estivi-sull-eta-ne-abbiamo/

Questo non vuol dire che ce ne dobbiamo fregare del nostro corpo. Anzi, proprio il contrario.
Sappiamo bene che da giovani anche il fisico e la salute sono più clementi. Ad una certa, i chili in più generano un sacco di guai. Ma da questo, ad andare in crisi quando è il momento di mettersi in costume ce ne passa! Inoltre i chili in più si vedono anche con i vestiti.
Allora di cosa stiamo parlando?
Stiamo parlando di una cosa che Flügel, nel suo libro Psicologia dell’abbigliamento, https://www.goodreads.com/book/show/39807619-psicologia-dell-abbigliamento, ci ha spiegato già tanti anni fa.

L’abbigliamento nasce e serve per protezione, ma mica da agenti reali ed esterni come la temperatura o i batteri o oggetti che possono ferire.
Nasce per difesa dai malocchi, i MALO OCCHI, gli occhi brutti e cattivi di chi può ferirci. Con lo stesso sguardo e con il giudizio.

Bikini blues, anche no, grazie

Game over

E’ importante avere cura di se stessi, del proprio corpo e della propria salute https://flaviaepsiche.it/2021/06/14/mettere-in-agenda-la-prevenzione/, durante tutto l’anno. Se ci facciamo prendere dall’agitazione a luglio perché ad agosto vogliamo andare al mare, c’è qualcosa che non va ed è probabile che non riguardi propriamente la prova costume.

Facciamoci qualche domanda:

  • Come mai abbiamo aspettato di essere in procinto di partire per preoccuparci?
  • Cosa succede nel corso di tutto l’anno che ci porta a non occuparci di noi o di non farlo in modo adeguato?
  • Quali aspettative abbiamo rispetto al nostro corpo?
  • Cosa ci impedisce di accettare il cambiamento dato dall’età?
  • Come mai siamo tanto collegati con il Principio di piacere e così poco collegati con il Principio di realtà?
  • Quali sono i modelli che ci guidano?

In queste domande c’è di tutto un po’ e, non tutte, saranno adeguate a tutti, ma è probabile che ognuno possa trovare la sua. Quella o quelle che senti essere rivolta/e proprio a te possono smuovere qualcosa. E vale tanto per le donne quanto per gli uomini.

Una persona su quattro tra gli intervistati ha dichiarato di coprirsi in spiaggia perché non si sente a proprio agio. Per contro non sono state intervistate centinaia di persone che in spiaggia ci vanno praticamente nude, con fastidiosi perizomi e frizzi e lazzi che devono dare un fastidio incredibile. Lo dico perché, per evitare di fare da cassa di risonanza solo ad un aspetto della medaglia, sarebbe interessante fare una ricerca anche tra di loro.

Ci sono un sacco di persone che stanno facendo da anni importanti campagne contro il body shaming e contro lo stereotipo dei corpi. Siamo tutte e tutti diversi, tutti unici. Abbiamo bisogno di avere corpi sani, non perfetti secondo modelli che cambiano nel tempo e che sono stabiliti dai mass media.

Ciao bikini blues, ciao. Game over!

 

Link

https://www.iodonna.it/moda/tendenze/2023/07/11/costumi-over-50-2023-bikini-interi-estate-come-scegliere-costume-da-bagno/