”L'età e i problemi di denaro non sono una buona accoppiata. Si dice che basta avere la salute, ma anche le valute hanno peso
Non è usuale farlo, ma questo articolo tratta i temi dell’età e il rapporto con il denaro.
Che ti svegli una mattina e sei ricchissimo è un sogno, invece è spesso realtà che ti ritrovi vecchietta/o e al verde!
L’età e i problemi di denaro
Di età (avanzata) e il rapporto con il denaro non se ne parla. In generale, nella nostra società, di soldi se ne parla troppo poco.
E’ tutto un non:
- Non si fa educazione finanziaria nelle scuole;
- di insegnare il risparmio non se ne parla nemmeno;
- nelle famiglie si fatica a trasmettere il valore dei soldi. Si compera, si consuma, non si aiuta a riflettere sulle finanze;
- si tira a campare sperando in tempi migliori, ma quelli (i tempi) non migliorano, ma passano – scorrono veloci;
- il futuro economico è legato alle difficoltà del presente.
Come mai ci si può ritrovare a una certa con problemi economici? I motivi, purtroppo possono essere molti e diversi. Sappiamo bene che la nostra società non brilla dal punto di vista delle possibilità di lavoro. Conosciamo anche alcune realtà che riguardano situazioni personali difficilmente sanabili. Insomma, in Italia il mercato del lavoro non è nè il più facile, nè il migliore del mondo.
Il problema più grande e insormontabile riguarda il fatto che, purtroppo ancora si lavora spesso in nero. Cosa che prima di essere illegale è a-morale. Ma quando si è in stato di necessità, si accetta anche ciò che accettabile non è.
L’età e i problemi di denaro
Ma al tempo di tutti i nostri guai frega proprio niente, lui scorre. Passa veloce come i treni alla stazione.
E più di qualcuno si ritrova a questa età con grandi problemi economici a chiedersi come farà tra qualche anno.
Il denaro purtroppo ha un peso notevole nelle nostre vite.
In gioventù crediamo (anzi siamo proprio sicuri) che in età avanzata diminuiscano i bisogni. Quindi pensiamo che i soldi che ci serviranno saranno di meno.
Ma è davvero così?
- Sì se pensiamo al denaro come a qualcosa che si usa per i divertimenti, per avere qualcosa in più del necessario, per fare quella che si definisce la bella vita.
- No perchè le esigenze non diminuiscono, ma cambiano!
Che fare?
Sarà banale da dire, ma se nei dintorni dei 60 ci si rende conto che non si è stati abbastanza formiche, ma assai cicale, è necessario correre ai ripari.
Si è ancora in tempo, se si tirano i remi in barca. Non sono certo la figura professionale adeguata per dire cosa e come fare. Ma ci si può rivolgere agli operatori finanziari, agli sportelli dei patronati e vedere se si trova una soluzione.
Quello che posso dire dal punto di vista psicologico è che, se ci si hanno problemi economici, non è nascondendoli che si possono risolvere. E’ molto difficile affrontare questo tema, ma è altrettanto necessario farlo.
Le difficoltà economiche infatti hanno un impatto notevole sullo stato d’animo e sul tono dell’umore. E’ quindi necessario evitare di aggiungere problemi su problemi. Solo guardando in faccia la realtà la si riesce a comprendere. E non c’è problema che non abbia una soluzione.
Cosa accade?
La mancanza di denaro crea difficoltà notevoli che vanno oltre a quelle finanziarie. E non sono poche, perchè a questa età ammalarsi è un attimo; mentre da sani si può rinunciare a molte cose, da ammalati le cure sono indispensabili.
Ma torno a bomba. Cosa accade? Quali difficoltà, disagi, disturbi, trasversali provoca?
- Vergogna – è difficile dire “ho bisogno di soldi” a una certa età. Gli sguardi altrui, il giudizio, pesano davvero tanto
- Diminuzione di autostima – “Se mi ritrovo in queste condizioni vuol dire che sono buon* a niente“
- Calo del tono dell’umore – che può diventare depressione reattiva al problema, ma anche slatentizzare una depressione
- Attacchi di ansia – la paura di non riuscire ad affrontare le sfide del presente e gli scenari futuri possono portare all’ansia, nelle sue svariate forme
Link
https://flaviaepsiche.it/2022/11/09/consumo-consapevole-e-gestione-del-bilancio-familiare/
https://flaviaepsiche.it/2022/06/04/non-si-puo-non-consumare/
https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-08-21/ricchi-caso-non-si-preoccupano-malattie-e-vecchiaia-162221_PRN.shtml
https://www.jugendbudget.ch/it/previdenza-ecco-come-funzionano-la-previdenza-per-la-vecchiaia-e-la-rendita/