”Quelli che Mr Grinch e Mr Scrooge sono i loro migliori amici e condividono l'odio per il Natale, perchè mica piace proprio a tutti tutti
Qualcosa per quelli che Mr Grinch e Mr Scrooge vogliamo dirlo? Perchè non è obbligatorio amare il Natale!
Per tutti c’è qualcosa di stonato, ma la maggioranza ci passa sopra. Altri no.
Quelli che Mr Grinch e Mr Scrooge
- Tanto più vedi intorno a te, persone che festeggiano, tanto più ti monta la rabbia
- Proprio non capisci come persone, mediamente intelligenti, possano regredire per un intero mese, per un festeggiamento
- Secondo te è solo una questione di consumismo e ti sembra di essere circondato da persone irresponsabili, ora più che mai con il problema ambientale che stiamo vivendo
- Semplicemente non ne vuoi sapere, speri solo che i giorni passino velocemente e che si chiuda sto teatrino
Potrei andare avanti a lungo a raccontare alcuni dei pensieri che rappresentano Gringe e Scrooge. Le persone che non amano il Natale sono molte e ne hanno tutto il diritto di non amare questo periodo.
La scienza dice che
… esistono dei meccanismi cognitivi-cerebrali specifici che fanno odiare il Natale. “Si è scoperto che i circuiti cerebrali attivati dall’odio hanno parecchio in comune con quelli dell’amore. Se per amore si fanno a volte “follie” con gesti estremi in nome dell’amore, nello stesso modo l’odio può indurre a comportamenti estremi accanendoci contro quello che odiamo. Alcune persone subiscono passivamente l’angoscia del periodo natalizio mostrando il loro stato depressivo, altri arrivano persino ad affermare “odio il Natale!”. Quest’ultima è una forma reattiva caratterizzata da un sentimento di odio che contribuisce allo sviluppo di un forte senso di negatività nella persona attivando a livello cerebrale e cognitivo stati di nervosismo, di malessere e d’irritabilità”
https://prevenzione-salute.it/29980/odi-le-feste-di-natale-ce-una-spiegazione-scientifica.html
Quelli che Mr Grinch e Mr Scrooge
Cosa fare
Se hai a che fare con persone che, a differenza tua, la pensano così, più che “cosa fare” potrebbe essere utile sapere cosa non fare.
NON:
- insistere nell’invitarli a festeggiamenti a tutti i costi, un “se vuoi sai dove trovarci” o “la porta è sempre aperta” è più che sufficiente
- cercare di fargli/farle cambiare idea
- applicare psicologismi tipo “chissà cosa ti è accaduto durante l’infanzia” – “dici che non ti piace, ma sotto sotto…“
E’ importante rispettare le idee altrui, specialmente quando non collimano con le nostre. Nessuno può dire chi abbia torto e chi ragione, se di torto e ragione ha senso parlare in questo caso.
Il rispetto è la chiave, sempre!
Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Grinch
https://it.wikipedia.org/wiki/Ebenezer_Scrooge#:~:text=Ebenezer%20Scrooge%20%C3%A8%20il%20personaggio,da%20Charles%20Dickens%20nel%201843.
https://flaviaepsiche.it/2022/07/03/volersi-bene-ogni-giorno/
https://flaviaepsiche.it/2022/11/19/a-natale-cambia-anche-la-psicologia-quotidiana/