”Usare la psicologia dei consumatori come difesa e consapevolezza, questo è il miglior modo possibile per dare senso al nostro lavoro di psicologi un pò topini da biblioteca, un pò difensori sul campo
Il più grande desiderio degli psicologi che, come me, si occupano di Psicologia dei consumatori è di vedere la disciplina usata sul campo dai consumatori stessi, che, purtroppo, la conoscono ancora troppo poco (https://flaviaepsiche.it/2021/02/05/benvenuti-nel-mondo-della-psicologia-del-consumatore/)
Usare la psicologia dei consumatori
Questa immagine corrisponde a quella che ho quando penso ai consumatori, come categoria generale ed allargata. E non posso proprio dire che sia bellissima. Rappresenta una persona de tutto imbrigliata, incatenata e ingabbiata. Da cosa? Da un sistema di consumismo di cui un pò è vittima, un pò è schiavo e un pò è ostaggio inconsapevole.
Mentre scrivo mi spavento per prima delle mie stesse parole, anche perchè pure io faccio parte di questa categoria (non c’è scampo per nessuno poichè è impossibile non consumare).
Forse mi faccio prendere la mano dalla passione per la disciplina della Psicologia del Consumatore, forse esagero un pò per catturare la tua attenzione, ma … non sono poi così distante dalla nostra realtà.
Pensa a quante volte si va a fare un giro in un centro commerciale. D’estate perchè è fresco, d’inverno perchè è caldo. Ma ti pare? Con tutto quello che è possibile fare, anche a costo zero, ci si va a rinchiudere in un centro commerciale. Dal mio punto di vista questo è un sintomo. Qualcosa non quadra se pensiamo che il commercio possa essere uno svago che sostituisce
- una passeggiata
- un giro al parco
- la lettura di un libro
- il ritrovo tra amici
eccetera eccetera …
Usare la psicologia dei consumatori
Anche e soprattutto a questo serve e per questo dovrebbe essere usata da tutti la psicologia dei consumatori: a guardarci. Guardare cosa facciamo e come ci comportiamo rispetto al mondo del consumo. Siamo su una giostra e non riusciamo a scendere, nonostante la nostra volontà a volte.
Il primo concetto da mettere in discussione è il “MI SERVE”. Quante volte diciamo che una cosa/oggetto/prodotto ci serve, senza davvero averci riflettuto?
- E’ un mio bisogno?
- Ne ho necessità?
- Se non me lo procuro, come posso fare?
- Ho già qualcosa che possa sostituirlo?
Queste sono domande che, se non c’è un problema economico, ci facciamo quasi mai. Peerchè siamo in un vortice fatto di
- finti bisogni
- status symbol
- gratificazioni esterne
- persuasioni
Usare la psicologia dei consumatori
La Psicologia dei Consumatori è dalla TUA parte e ti serve perchè:
- illustra i meccanismi che sono alla base delle scelte
- spiega come funziona la persuasione
- racconta come funziona il cervello
- fa vedere le trappole in cui il nostro stesso cervello ci fa cadere
MA SOPRATTUTTO ti serve perchè tutto il mondo del commercio, della produzione, del marketing, della pubblicità, dell’economia e della finanza la conoscono benissimo. E non la usano per proteggere i tuoi interessi o per aumentare la tua consapevolezza.
Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Pubblicit%C3%A0
https://flaviaepsiche.it/2022/03/09/consumo-dunque-sono-cosa-esattamente/
https://it.wikipedia.org/wiki/Marketing