”A quella età cosa posso regalare? Posto che 60 e dintorni non sono 100, non te la cavi con "ha già tutto quello che serve", basta il pensiero
I regali sono sempre graditi e, non farli, pensando A quella età cosa posso regalare?, sappi che non vale. Approfitto anche per comunicare che, se trovo quella persona che per prima ha detto “l’importante è il pensiero“, non so cosa le faccio!
A quella età cosa posso regalare?
Inizierei col dire che no, non è vero che a 60 anni (e dintorni) uno ha già tutto. Quindi la scusa “A quella età cosa posso regalare?” non regge, non sta nè in cielo, nè in terra.
Ci sono un sacco di cose che non si hanno, per scelta o per impossibilità. Ad esempio io non ho una casa al mare, nè una borsetta di Yves Saint Laurent, nè un solitario. E ci sono un sacco di altre cose molto, ma molto, meno costose che non ho. Questo non vale ovviamente solo per me, ma per tutti. Quindi sta cosa che ad una certa età uno ha già tutto quello che desidera non è affatto vera. E non si può usarla come scusa per non fare un degno regalo di Natale 😉
A quella età cosa posso regalare?
Le parole chiave
Le parole chiave di questo articolo sono 3:
- età – mi sembra di essere stata sufficientemente esplicita nel paragrafo sopra
- aspettative – sì, ce lo aspettiamo un cavolo di regalo di Natale da compagni/mogli/mariti/figli/amici
- reciprocità – da noi attempati se lo aspettano un pò tutti di ricevere un regalo o un pensiero o un invito. Idem, vale anche per noi. Non è un caso se si dice “scambiarsi i regali di Natale”!
Quello che non ti hanno mai detto, ma è ora che anche tu lo sappia
Non è vero che basta il pensiero!
Siamo chiari e sinceri, che sarebbe anche ora di finirla con questa ipocrisia.
Basta il pensiero tra conoscenti e spesso ti coglie anche di sorpresa. In quel caso, della conoscenza o della colleganza, qualsiasi pensiero è ben accetto. Non ci si aspetta nulla di più e spesso non ci si aspetta nemmeno quello.
Se arriva è piacevole qualsiasi cosa sia.
Ma dagli amici e dai familiari, no il pensiero non basta! Un regalo deve essere un regalo. Non è una questione di costo dell’oggetto, è il collegamento che c’è tra quell’oggetto e la persona che lo riceve. Non basta il pensiero, è il regalo che deve essere associato alla persona cui è indirizzato.
Come dicono i giovani, ci si deve sbattere un pò:
- Cosa piace?
- Ha nominato qualcosa che riteneva interessante?
- C’è qualcosa che fa solitamente? Ha un hobby?
- Quali sono i suoi interessi?
Link
https://flaviaepsiche.it/2021/12/20/il-sessantesimo-natale/
https://flaviaepsiche.it/2022/12/10/hai-fatto-un-regalo-a-te/
https://www.ideeregaloper.it/esperienze-regalare/
https://www.ideeregaloper.it/come-scegliere-regalo-perfetto/