Skip to main content

Quando il passato è ancora troppo presente c'è qualcosa da sistemare. Non si rinnega nulla, non si butta niente, ma almeno archiviamo?

Quando il passato è ancora troppo presente vuol dire che c’è un problema col tempo che passa. La filosofia ci mostra come più di qualcuno affermi che il tempo non esiste, mentre altrettanti altri ci dicono che è l’unica cosa che esiste davvero. Si tratta, in entrambi i casi, di fior di filosofi. E noi siamo lì, tra di loro, ad arrabattarci tra ieri-oggi e domani.

Quando il passato è ancora troppo presente

Tu a che punto sei?
Nella linea del tempo, dico. Riesci a vivere il tuo presente o ti porti zavorre che sono così pesanti che non riesci ad andare avanti?
Te lo chiedo perchè so quante siano le situazioni in cui molte persone, nonostante si parli di avvenimenti accaduti decenni prima, sono BLOCCATE.
Ferme, immobili. L’unica parte del corpo che sembra muoversi è la testa, girata fissa a guardare all’indietro.
Questo fenomeno accade in modo abbastanza trasversale rispetto all’età, ma capisci bene che un conto è avere 20 anni e stare fermi su qualcosa che si è vissuto qualche anno prima. Altra è averne 60 o giù di lì ed essere bloccati da DECENNI.

Cosa è successo?

  • Una separazione
  • Un abbandono
  • Un lutto
  • Un tradimento
  • Un licenziamento
  • Un fallimento
  • Una forte delusione
  • Un errore commesso

Esperienze che in molti hanno vissuto, ma non tutti le hanno elaborate, accettate e superate. E’ proprio questo il passaggio che è necessario attraversare per poter andare oltre.

Quando il passato è ancora troppo presente

  • Elaborare – capire cosa sia accaduto, come mai. Mettersi in gioco e non solo attribuire “la colpa” ad altri. E’ decisamente più importante e interessante capire cosa sia successo a noi, come mai abbiamo permesso ad altri di farci del male. Cosa avremmo potuto fare per soffrire meno, cosa non abbiamo visto nè capito. Nel caso di un lutto è chiaro che non ci sono colpevoli, nè reali nè attribuiti. A volte è un lutto atteso, altre coglie d’improvviso. L’esperienza del lutto ha un percorso di elaborazione fatto a tappe, che non sono definitive e fisse, è possibile che durante il periodo si oscilli da una all’altra. Ma se dopo anni e anni non si è superato, allora il lutto è diventato patologico e ci si deve rivolgere ad un professionista. Sì, ho proprio scritto che si DEVE. Sempre che ci si voglia bene;
  • Accettare – è accaduto. Punto. Dispiace. Sarebbe stato meglio non fare quell’esperienza. Avremmo preferito non accadesse. Punto. Accettare quello che è successo non significa rassegnarsi continuando a mugugnare, vuol invece dire che si passa oltre;
  • Superare – ossia andare avanti. La vita continua, va avanti. Perchè mai qualcuno deve restare indietro?

Rimpianti e rimorsi

Per farla proprio breve si può dire che si prova

  • rimpianto per qualcosa che non si è fatto
  • rimorso per qualcosa che si è fatto

E continuando a semplificare si può proprio dire che nell’uno e nell’altro caso bene non si sta. Se non si è fatta una cosa, se non si è presa una decisione, se non si sono dette quelle parole o se, al contrario, sono state dette … probabilmente è perchè là e allora siamo stati capaci di fare solo così. E’ già una grande cosa se si ha il senso critico e la consapevolezza che oggi, probabilmente, nella stessa situazione ci si compporterebbe in altro modo.
Invece di rimuginare, prova ad affrontare tra te e te la questione:

  • oggi c’è qualcosa che potresti fare?
  • hai la possibilità di risolvere quel problema adesso?
  • se tu fossi dal’altra parte cosa ti aspetteresti? C’è qualcosa che ti aiuterebbe a “risanare” la ferita?
  • la tua vita attuale risente di quell’episodio?

Insomma, non stare più bloccato/a su un qualcosa che non c’è più. Spesso è come cercare di prendere una bolla di sapone.

Link

https://www.cosmopolitan.com/it/sesso-amore/relazioni/a24481592/rimpianto-e-rimorso/
https://flaviaepsiche.it/2022/07/08/i-ricordi-quelli-belli/
https://it.wikipedia.org/wiki/Rimorso
https://flaviaepsiche.it/2022/07/03/volersi-bene-ogni-giorno/

https://flaviaepsiche.it/2021/07/23/il-rimpianto-nel-qui-e-ora/