Skip to main content

Consumo consapevole e gestione del bilancio familiare è un progetto realizzato dalla Federconsumatori e dalla diaconia valdese, rivolto ad immigrati stranieri e non solo

Consumo consapevole e gestione del bilancio familiare

Ti presento un progetto che sto realizzando con Federconsumatori e con la Diaconia Valdese … ti sento che mi chiedi cosa sia la Diaconia, ti sento 😉 e allora prendo dal loro sito la descrizione di ciò che fanno https://www.diaconiavaldese.org/
La Diaconia Valdese gestisce strutture e servizi di assistenza e accoglienza occupandosi di anziani, minori e giovani, disabili, adulti in difficoltà e migranti. Pone al centro del suo operato i diritti e la dignità degli esseri umani e il loro accompagnamento in percorsi di emancipazione, di liberazione dalla sofferenza e dall’ingiustizia, proponendo il coraggio del mutamento, l’apertura al nuovo e la voglia di sperimentare. Agisce in favore del cambiamento: analizza l’esistente, ascolta e cerca strumenti e linguaggi adeguati.

I due Enti, Federconsumatori e D.V., hanno origini differenti, ma perseguono le stesse finalità e condividono la stessa mission. Basano, infatti, il loro lavoro sulla relazione e sull’offrire aiuto concreto. Operano nel sociale e affrontano le problematiche che si presentano. Entrambi promuovono azioni per il cambiamento.

Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno;

insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita”.

Con queste premesse è stato realizzato il progetto Consumo consapevole e gestione del bilancio familiare che si rivolge ad un pubblico eterogeno per età, genere, etnia e cultura, ma omogeneo per quanto riguarda i bisogni formativi. Si rivolge infatti a persone che hanno difficoltà a comprendere come si faccia a gestire il budget familiare, come è costituita una bolletta, quali sono i servizi bancari e, in generale, quelli finanziari. Queste difficoltà si traducono in disagi individuali e familiari e in problemi a livello di finanziamenti e debiti.
La finalità del progetto è, dunque, quella di promuovere conoscenza al fine di migliorare il comportamento economico e finanziario e promuovere una sana e vera integrazione nel tessuto sociale.

Consumo consapevole e gestione del bilancio familiare

Il progetto si sviluppa su due livelli:

Un livello informativo, rivolto ad un pubblico ampio. Saranno realizzati incontri di formazione realizzati con metodi interattivi che prevedono la partecipazione attiva dei partecipanti sui seguenti temi:

  • I prodotti bancari ed il credito al consumo: dal conto corrente alle carte revolving;
  • Il rapporto locatizio
  • Il rapporto di lavoro
  • La famiglia
  • Il sovraindebitamento

Un livello di accompagnamento individuale/familiare sulla gestione del bilancio familiare. Sono previsti incontri di formazione realizzati in piccolo gruppo, i temi che saranno affrontati sono:

  • DENARO risparmio-debito-sovraindebitamento
  • GESTIONE DEL BUDGET
  • COME SI FA LA SPESA/no spreco/riciclo

Abbiamo già realizzato i primi due incontri. La partecipazione è incredibilmente attiva. Ci sono tante persone che hanno difficoltà a reperire le informazioni, a trovare aiuti concreti. Si tratta per lo più di persone straniere, che sono in Italia regolarmente, ma che incontrano tanti scogli da superare. Ad ogni incontro mi chiedo cosa sarei capace di fare io se mi trovassi nella loro situazione. E la risposta è sempre la stessa: di sicuro molto meno di quanto stanno facendo loro.

Detto questo, ecco qualche info utile, perchè chiunque può partecipare:

  • 25 ottobre 2022 “I prodotti bancari ed il credito al consumo”
  • 08 novembre “Il rapporto locatizio”
  • 15 novembre “Il rapporto di lavoro”
  • 22 novembre “La famiglia”
  • 29 novembre “Il sovraindebitamento”
  • 06 dicembre “Le utenze”

Per partecipare è necessario iscriversi mandando una mail a torinocenter2@diaconiavaldese.org o telefonando al numero (+39) 345.913.2142

Link

https://flaviaepsiche.it/2022/10/15/lo-sportello-di-psicologia-alla-federconsumatori/
https://flaviaepsiche.it/2022/08/26/abbiamo-dovuto-dotarci-di-una-psicologa/
https://federconsumatoripiemonte.it/2022/10/il-bilancio-familiare/