”Lo sportello di Psicologia alla Federconsumatori finalmente è aperto, è attivo, c'è, esiste ufficialmente. Per me è un fiore all'occhiello!
Lo sportello di Psicologia alla Federconsumatori è attivo … non conosci la Federconsumatori? Vai al link https://federconsumatoripiemonte.it/
Lo sportello di Psicologia alla Federconsumatori
Collaboro con l’associazione dei consumatori Federconsumatori dalla fine del secolo scorso…e già dirlo, fa un certo effetto. https://flaviaepsiche.it/2022/01/30/un-articolo-dedicato-a-una-associazione-e-un-po-anche-a-me/
Dopo tutti questi anni, FINALMENTE, ho raggiunto l’obiettivo di avere uno sportello dedicato alla salute mentale. Ci voleva il Covid affinchè fosse chiaro a tutti che il BENESSERE non passa solo attraverso il corpo: Mens sana in corpore sano si diceva già secoli addietro, ma ci abbiamo messo un pò a capirlo veramente. Comunque sia, la cosa importante è che ora c’è LO SPORTELLO DI PSICOLOGIA presso la Federconsumatori, te ne avevo già parlato qui https://flaviaepsiche.it/2022/08/26/abbiamo-dovuto-dotarci-di-una-psicologa/
Per me è davvero un onore essere riuscita a realizzare questo progetto su cui ho lavorato tanto, a lungo e per cui ho bussato a tante porte senza MAI ricevere un aiuto concreto per poterlo realizzare. Ricevevo tanti complimenti per l’idea, belle parole, ma a fatti eravamo a zero. In associazione non vedevamo l’ora di poterlo fare in modo UFFICIALE e di poter divulgare l’informazione.
Cosa si fa allo sportello?
Ci si può rivolgere allo sportello per un colloquio in tutti quei casi in cui l’oggetto riguarda il ruolo del consumatore, ad esempio nel caso di:
- stati ansioso-depressivi legati alla vicenda del Covid;
- difficoltà psicologiche relative alla crisi economica;
- sovraindebitamento;
- gioco d’azzardo compulsivo;
- shopping compulsivo;
- …
https://federconsumatoripiemonte.it/2022/09/le-ansie-dei-consumatori/
Stiamo attraversando un lungo periodo difficile, anche se la situazione già prima della Pandemia non era rosea, dal Covid in avanti è sicuramente peggiorata. La guerra alle porte dell’Europa ha portato ulteriore destabilizzazione e non pochi problemi economici. Pensare che tutto ciò non abbia conseguenze sul nostro benessere è davvero qualcosa di irrealistico.
Avere uno sportello che si pone come un luogo dove è possibile trovare
- ASCOLTO
- SOSTEGNO EMOTIVO
- ORIENTAMENTO
credo proprio che sia qualcosa di estremamente utile e positivo per tutti!
Cosa si fa “fuori” dallo sportello?
Oltre all’attività svolta a tu per tu con le singole persone che accedono al servizio, lo sportello ha (come nelle migliori tradizioni) anche un “dietro le quinte”, dove si lavora per realizzare:
- Corsi di formazione e di informazione, webinar;
- Materiale divulgativo;
- Ricerche e approfondimenti dei vari temi sul consumerismo;
- Attività di osservatorio;
- Collaborazioni con altre realtà sul territorio per creare sinergie;
- Incontri in tv (quando ci si riesce) per parlare sempre di più di Psicologia e di consumo
Come funziona lo sportello?
Funziona facile facile. Si telefona allo 011 285981 oppure si scrive una e mail a sportello@federconsumatori.it e si chiede di fissare un appuntamento con la Psicologa.
Quanto costa? Non ha costi e per accedere al servizio non è richiesto nemmeno di tesserarsi all’Associazione.
Il servizio prevede un colloquio di un’oretta che ha la finalità di capire la domanda, gli incontri previsti sono fino a tre per persona. Non si tratta di colloqui di psicoterapia, ma di ORIENTAMENTO.
Quello che si fa, INSIEME, è una lettura e una RI- lettura della questione che viene posta e, a seconda della tipologia del problema, vengono prese in considerazione alcune ipotesi e modalità per affrontare la situazione.