”Ludopatia, ne abbiamo parlato su GRP Tv durante la trasmissione VERA TV. E' un tema scottante e sembra sempre che riguardi solo "gli altri".
Ludopatia, ne abbiamo parlato su GRP Tv
Il lunedì mattina, su GRP Tv va in onda un bel programma di approfondimento delle notizie che si intitola Vera Tv. Ci sono stata a parlare di ludopatia, tema che sembra riguardare sempre “gli altri da noi” nonostante i dati ci dicano che è un problema molto diffuso.
Hanno chiamato me perchè presso lo SPORTELLO PSICOLOGICO che gestisco presso la Federconsumatori ( https://federconsumatoripiemonte.it/ ) il gioco d’azzardo patologico è un argomento ricorrente ed è spesso ciò che apre la strada al sovraindebitamento. Quindi nel tempo ho acquisito una certa esperienza sul tema e posso testimoniare la diffusione di questo fenomeno e di questa patologia. Non ho usato a caso questi due termini, uno definisce il livello sociale, l’altro quello individuale:
- FENOMENO – è una parola che definisce una situazione che necessita di una spiegazione. Quando i casi si presentano in un numero notevole, come accade con il gioco d’azzardo patologico, abbiamo un fenomeno preoccupante e dilagante che non è più solo un affare personale, ma sociale.
- PATOLOGIA- cosa di cui troppo spesso ci si dimentica, la ludopatia è una PATOLOGIA, una vera e propria MALATTIA. E’ ora di smettere di definirla “un vizio” perchè non è così e continuare su quella strada vuol solo dire che non si vuole accettare la realtà e si cerca di edulcorarla. Così facendo si evita di affrontare il problema e se non lo si affronta nemmeno lo si risolve.
Ludopatia, ne abbiamo parlato su GRP Tv
Che si fa a riguardo?
Tantissimo, a livello sanitario. Ci sono i SERD, servizi per le dipendenze, che lavorano benissimo. Ogni paziente è seguito in modo multidisciplinare e anche le famiglie non vengono lasciate da sole. Ogni caso è a sè, alcuni sono seguiti individualmente da psicologi, altri partecipano a gruppi terapeutici. Per alcune situazioni è necessaria una farmacoterapia o un percorso psico educazionale. Insomma, ogni caso è seguito nel modo migliore possibile. Quindi a livello sanitario non ci sono vuoti, ma una importante organizzazione che lavora per aiutare ogni persona che gioca d’azzardo in modo patologico.
MA … c’è tutto un sistema, che è quello LUCRATIVO, che rema contro questi sforzi. Perchè ovunque è possibile giocare del denaro in modo perfettamente legale. E questa facilità non aiuta, anzi genera patologia.
I campanelli d’allarme
C’è tanta resistenza, nelle famiglie, ad acettare la presenza di questo enorme problema. Allo stesso tempo però, ci sono segnali evidenti che non vengono colti solo da chi non vuole vedere!
I primi campanelli d’allarme a cui prestare attenzione sono:
- Cambiamenti di atteggiamenti e comportamenti;
- Irrequietezza e nervosismi apparentemente ingiustificati;
- Problemi in ambito dello studio e/o del lavoro;
- A domanda precisa segue puntuale negazione;
- Ammanchi di denaro ingiustificati;
- Bugie su bugie;
- Compromissioni delle relazioni e difficoltà relazionali con amici e con parenti.
La ludopatia è una vera e propria DIPENDENZA, non vengono usate sostanze, come nel caso di alcolismo/tossicodipendenza/tabagismo, ma la reazione è la stessa. E, spesso, una cosa non esclude l’altra.
Link
https://flaviaepsiche.it/category/psiconsumatore/
https://flaviaepsiche.it/2022/05/27/i-debiti-e-il-gioco-dazzardo/
https://flaviaepsiche.it/2021/10/04/il-gioco-d-azzardo-patologico/
https://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_d%27azzardo_patologico