”Il desiderio di cambiare funziona se ... SE e SOLO SE è autentico, altrimenti non ti porta da nessuna parte. Anzi ti si ritorce contro.
Non possiamo pretendere
che le cose cambino
se continuiamo
a fare le stesse cose.
(A. Einstein)
Il desiderio di cambiare funziona se …
Uno dei primi temi che vengono affrontati in un percorso terapeutico, in fase di conoscenza, riguarda il desiderio di cambiamento.
Sono davvero tante le volte che le persone che intraprendono un percorso di psicoterapia affermano di “voler cambiare“.
E’ una richiesta a volte precisa e specifica, con tanto di confini netti al cambiamento desiderato :
- “Voglio smettere di dire di sì a tutti. Voglio cambiare e imparare a dire di no”;
- “Non posso più continuare così, devo imparare a prendere delle decisioni definitive”;
- “Voglio cambiare perchè sono incapace di chiudere le storie, me le trascino dietro per anni”.
In questi casi, la persona arriva con le sue misure, sembra quasi richiedere un cambiamento specifico, ma proprio quello. Come fosse un orlo, da fare di tot centimetri, senza toccare altro.
A me piace tanto la metafora sartoriale per parlare di psicoterapia, perchè davvero si lavora su misura e nessun percorso è uguale ad un altro. Ma anche la metafora va vista in senso allargato. Facciamo che noi terapeuti siamo i sarti e voi i clienti che sono ingrassati o dimagriti e avete bisogno di sistemare il vostro abito. Non sarà possibile solo stringerlo o allargarlo, andrà anche accorciato o allungato. Il cambiamento prevede aggiustamenti vari, è praticamente impossibile sistemare solo una parte. Perchè poi l’abito pende, oppure tira, fa le grinzie. E a volte, è proprio vero, conviene farne uno nuovo perchè, sai che c’è? c’è che quello non ti piace più.
Il desiderio di cambiare funziona se …
Uno degli scogli che si incontrano è capire come mai si desidera cambiare:
- quale è la motivazione?
- come è?
- da dove arriva?
Accade che, a queste domande, la risposta non arrivi subito, o meglio la prima risposta non è quella esatta. Ci si può anche ridere su, che non fa mai male. Anzi spesso aiuta perchè smuove emozioni. https://www.youtube.com/watch?v=WGQ7JZRZ65M
Non solo ti propongo di riderci un pò su, ma ti presento altre domande in risposta alle tre.
Quale è la motivazione?
- Ovvero, la famosa goccia che ha fatto traboccare il tuo vaso, quale è stata?
- Si tratta di una singola goccia o c’è stato un recente diluvio dalle tue parti?
- A tu per tu, con te stesso/a, come stai?
- Ti piaci?
- La tua vita funziona? Sì lo immagino, qualcosa ogni tanto va storto, ma quello non sei tu, è proprio la vita!
- Hai una buona/discreta/sufficiente rete sociale?
- Come è la tua situazione sentimentale?
- Esci?
- Lavori?
- Come va la salute fisica?
- Hai hobbies/fai sport/ti diverti?
Come è la tua motivazione al cambiamento?
- E’ da tanto tempo che pensi che vorresti cambiare?
- Sei consapevole che, come disse Einstein, cambiare vuol dire FARE dei cambiamenti? E, più che altro, sei disponibile?
- Sai che il cambiamento prevede, almeno per un pò, la sensazione di mancanza di equilibrio tra le cose?
- Come sei messa/o a comfort zone?
Da dove arriva?
- E siamo arrivati al dunque: da dove arriva il desiderio di cambiare?
- E’ roba tua? Arriva dall’esterno?
- E’ stato sollecitato questo desiderio?
Il desiderio di cambiare funziona se …
A volte succede che siano le spinte esterne a farci credere che dobbiamo cambiare perchè non andiamo bene a qualcuno (marito-moglie-compagni-figli-genitori-amici-colleghi …).
Altre volte sono i nostri pregiudizi e stereotipi che ci fanno pensare che non andiamo bene così come siamo.
Ancora possono essere le aspettative che abbiamo che non funzionano e pensiamo di non funzionare noi.
In tutti questi casi c’è, ovviamente, spazio di cambiamento. Ma è un cambiamento di pensiero, che è disfunzionale.
Alla fine ogni percorso di psicoterapia è un percorso di conoscenza di se stessi e porta a una trasformazione: quella della consapevolezza.
Il cambiamento è sempre possibile, anche nelle azioni e nnei comportamenti. Ma prima è importante aprire le finestre della mente, conoscersi per poi capire se, cosa, come e quando cambiare. Se si VUOLE fare tutto ciò, il cambiamento è parte integrante del gioco.
Link
https://flaviaepsiche.it/2022/07/03/volersi-bene-ogni-giorno/
https://flaviaepsiche.it/2022/08/07/come-autosabotarsi-in-pochissime-mosse/
https://www.efficacemente.com/crescita-personale/cambiamento/