”Comunque per dirla tutta 60 sono 60 e si fanno anche sentire. Non siamo rimbambiti, ma è altrettanto vero che a 40 si stava diversamente
Non è detto che tutti i sessantenni si riconoscano in questo articolo. Per alcuni l’esperienza è questa, per altri è migliore e, per altri ancora, va pure peggio. Non siamo tutti uguali, ma simili.
Comunque per dirla tutta 60 sono 60
Ad essere sincera sti famosi e famigerati 60 durano proprio un attimo! Era ieri quando li festeggiavo e, oggi, sto già pensando ad organizzare la festa per i 61.
Il tempo ha ingranato la quinta e corre velocissimo … Comunque, per dirla tutta, non è che passi inosservato.
Si sente la differenza tra il prima e il dopo. Sessanta sono diversi da cinquanta, per non parlare dei quaranta.
Ammesso questo, personalmente mi incavolo tantissimo quando mi accorgo che gli altri mi vedono vecchia, mentre io non mi sento così. Ma lo so che ho poco da incavolarmi, perchè anche io quando avevo trenta anni, ritenevo vecchi i sessantenni! Come si dice? è una ruota che gira 😉
Scenette quotidiane
La più classica è quella del bus:
– Signora si vuole sedere?
Risposta, stizzita – Dice a me? No grazie!
e penso: ma che si crede, mi reggo benissimo in autobus, con le borse dello shopping, il tacco 10, l’autista che strattona di continuo
Ma ci sono giorni che è pure peggio
– Signora si vuole sedere?
Risposta, arrogante –“Sì, grazie”
e penso: ah sì, credi che io non mi regga in piedi e adesso stai tu in piedi e speriamo che devi arrivare al capolinea!
E così, tra consapevolezza e tentativi di difesa personale, la verità è che possiamo (e dobbiamo) goderci tutto quello che possiamo e amiamo fare … prendendo però le misure con la realtà.
- Ci si affatica più facilmente – ma questo non vuol dire che alle 20 ci si debba mettere a letto e nemmeno sul divano;
- Si ha un pò meno spirito di iniziativa – ma non per questo ci si deve rassegnare ai “non so cosa fare”;
- Si fa più fatica a fare più cose contemporaneamente – allora ne faremo una alla volta.
Hai notato anche tu le differenze?
Se fai parte di chi non trova cambiamenti, l’articolo per te finisce qui. Ti porti via:
- tanta ammirazione da parte mia
- gli auguri di continuare così
- la richiesta di una mail con il “segreto” che ti permette di essere così in forma
Se, invece, sei dei nostri continua a leggere che proviamo a trovare qualche strategia.
Comunque per dirla tutta 60 sono 60
A volte basta davvero poco per riuscire a fare quello che si desidera, si tratta davvero di strategie. I famosi “aiutini” che possono fare la differenza.
Se hai piacere di uscire e fare una bella serata senza dover guardare l’orologio, perchè devi rinunciare? Una pennichella pomeridiana, una doccia fresca, un caffè in più. Ma, soprattutto, nessun impegno per il giorno dopo.
PRIMA STRATEGIA: le cose vanno programmate. Le improvvisate sono più difficili da reggere.
Se vuoi invitare i tuoi amici per una cena, ma solo l’idea di dover mettere in ordine, preparare e riordinare tutto dopo ti fa rinunciare all’idea, prova a pensare a qualche aggiustamento. Sono amici? Allora:
- non vengono a cena per vedere se hai la casa in ordine o meno. Parola d’ordine: rilassati;
- non hanno fame, vengono per trascorrere una bella serata. E’ inutile cucinare per un esercito di persone. Password: misura;
- probabilmente hanno più o meno la tua età, quindi “sanno” e comprendono la fatica. Chiedi loro di partecipare al lavoro. Parola chiave: collaborazione.
SECONDA STRATEGIA: comunicare senza problemi le difficoltà e lasciare che gli altri collaborino
TERZA STRATEGIA: per ultima, ma non ultima, anzi è quello che ripeto sempre. Ricorda che esistono:
- ristoranti
- gastronomie
- tintorie
- colf
- spesa on line
e tanti altri servizi che ti rendono la vita più semplice e ti permettono di dedicare le energie alle cose che più ti piacciono.
E ti prego di non dire “ma quelle cose io non le ho mai fatte” perchè p sicuramente vero quello che dici, ma è altrettanto vero che sessant’anni prima non ce li avevi!
Link
https://flaviaepsiche.it/category/60-e-dintorni/
https://flaviaepsiche.it/2021/10/14/la-stanchezza-che-arriva-coi-60/
https://www.donnamoderna.com/news/societa/la-vita-comincia-dai-60-anni
https://www.nonsprecare.it/vivere-bene-dopo-i-60-anni