”Abbiamo un problema con il sesso. In generale, mi sembra questo il miglior modo per riassumere tutta la questione sulla pubblicità sessista.
Specialmente tra i giovani, il sesso non è più un tabù. Mi correggo: FINALMENTE tra i giovani il sesso non è più un tabù. Ma tra i diversamente giovani? Qualche dubbio ce l’ho e le pubblicità a mio parere ci giocano alla grande.
Abbiamo un problema con il sesso
C’erano ancora i dinosauri e si andava per piazze per la libertà sessuale
Sembrano lontani gli anni della liberazione sessuale, quando si scendeva in piazza per gridare il diritto di veder riconosciuta la libertà di ognuno, specialmente delle donne, di gestire la propria sessualità.
Per chi quelle battaglie le ha fatte, per chi ha visto la nascita dei consultori femminili e durante i collettivi nella scuola superiore partecipava ai corsi di educazione sessuale … sembra di venire catapultati indietro nel tempo.
Evidentemente quella lotta, che è stata complessa e complicata, ha dato ottimi frutti, ma non è riuscita a sradicare alcuni pensieri. Stereotipi e pregiudizi la fanno ancora da padroni su questo argomento.
E la pubblicità che fa? Fa un settore preciso e specifico e non lo fa oggi, ma decenni fa. Il guaio è che oggi lo usa ancora.
La pubblicità erotica
Sappiamo bene come la Pubblicità erotica (così si chiama tecnicamente) sia vecchia come il cucco e non è difficile comprendere come abbia avuto tanto successo. Il difficile è capire come, ancora oggi, funzioni.
Sesso per:
- attirare lo sguardo
- catturare l’attenzione
- smuovere la curiosità
- farne parlare – “non importa che se ne parli bene o male, l’importante è che se ne parli” (e non sapremo mai se è vero che questa frase fu pronunciata da Napoleone)
Qui Wikipedia spiega benissimo di cosa si tratta https://it.wikipedia.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_erotica
Non funziona, ma funziona
Nonostante da più ricerche sia risultato evidente che questo approccio non piace poi molto al pubblico, ci sono ancora un sacco di réclame che sono basate esclusivamente su di esso. Forse i pubblicitari conoscono l’animo umano meglio di chiunque altro? O, molto più probabile, hanno bene in mente chi “colpire” quando usano questi mezzucci ed è esattamente quello il target che interessa.
Il problema però c’è, ed è bello grande. Perchè anche quelli sono semi e continuano a venire sparsi e qualche campo in cui attecchire lo trovano sempre.
Cosa sta succedendo ultimamente, dopo che le donne si sono FORTEMENTE ribellate alle pubblicità sessiste che le offendevano da anni? Mica hanno smesso: stanno cambiando mira. E allargano il panorama, del resto fette deboli nella popolazione ce ne sono più di qualcuna.
Abbiamo un problema con il sesso
Di tanti esempi possibili ne ho scelti due, uno al maschile con tanto di riferimento a stereotipi di tipo razziale e uno al femminile. Entrambi recenti!
“The Longer, the Better”. Sono le parole che hanno accompagnato, per alcuni giorni, la pubblicità del noto marchio Layla Cosmetic. Lo spot, apparso sui social e su mediaset ad inizio maggio 2022, aveva il compito di pubblicizzare il nuovo mascara extra Black. Nel video la CEO dell’azienda era ritratta insieme a 6 ballerini neri, completamente nudi, con il basso ventre pixellato, che le si muovevano attorno. La pubblicità terminava con la donna che diceva: “Più lunghezza, più volume, più durata”. Trovi qui l’articolo completo
https://www.farodiroma.it/sanzioni-a-layla-cosmetic-per-una-pubblicita-sessista-m-f-perfetti/
E qui puoi vedere il video https://www.youtube.com/watch?v=jTuQumDtGlQ
Qui invece ti mostro un altro esempio, che vira al femminile … davvero di una noia mortale!https://www.genova24.it/2022/04/la-diamo-calda-lo-slogan-sessista-per-promuovere-la-focaccia-di-recco-scatena-la-polemica-300575/
Link
Se vuoi segnalarmi pubblicità e meme puoi scrivermi su Facebook, alla pagina Femmes et rèclame: https://www.facebook.com/femmesetreclame/
Qui trovi tutti gli articoli della categoria Femmes et rèclame del blog: https://flaviaepsiche.it/category/femmes-et-reclame/
https://flaviaepsiche.it/2022/06/06/il-nudo-piace-proprio-ai-pubblicitari/
https://www.genova24.it/2022/04/la-diamo-calda-lo-slogan-sessista-per-promuovere-la-focaccia-di-recco-scatena-la-polemica-300575/