”Articolo senza zuccheri aggiunti e lo dico senza paura di essere smentita. Ma è sempre così nei prodotti che acquistiamo oppure, spesso, è pubblicità ingannevole?
Ai consumatori sono richieste sempre più abilità e competenze che non tutti hanno. Per fortuna ci sono molti strumenti per difenderne i diritti, ma avolte è una fatica non da poco fare la spesa.
Articolo senza zuccheri aggiunti
Non c’è trucco e non c’è inganno … o sì?
Quello della pubblicità ingannevole è davvero un problema. E non mi riferisco alle réclame dei cartelloni o che passa in tv, ma a quello che c’è scritto sulle confezioni. In questa situazione, il consumatore parte svantaggiato, quasi indifeso. Perchè non sempre associa certi messaggi alla pubblicità, ma li prende per descrizioni del prodotto.
La pubblicità ingannevole è del tutto insopportabile perchè:
- non è etico che un’azienda per aumentare le vendite inganni i consumatori;
- c’è tanto di legge che la vieta;
- ci può andare di mezzo la salute delle persone;
- non piace essere trattati come polli, per di più da spennare.
E’ pure colpa nostra se non ce ne accorgiamo
Eppure ci sono le réclame fatte così, proprio con l’intento di trarre in inganno il consumatore e sono anche tante e riguardano tutti i settori.
Purtroppo, noi consumatori, non siamo così capaci a fare valere le nostre ragioni, se ci accorgiamo che qualcosa non ci quadra non comperiamo quel prodotto … al massimo.
Ma siamo sicuri che dobbiamo essere sempre noi ad accorgerci di tutto?
Perchè non è così semplice:
- Siamo spesso di corsa e facciamo la spesa senza soffermarci a leggere tutte le etichette;
- Ci affezioniamo a un marchio e andiamo sul sicuro;
- Spesso siamo fidelizzati addirittura al luogo in cui acquistiamo e ci sentiamo tranquilli;
Insomma, in realtà non dobbiamo MAI abbassare la guardia. Che fatica, però!
Eppure in Italia i controlli ci sono e vengono fatti, ma ci sono anche alcune leggi che son chiare, ma non chiarissime. Di tutto un pò.
Articolo senza zuccheri aggiunti
Fare la spesa richiede ormai notevoli dosi di consapevolezza e competenze. Lo sanno bene coloro che hanno qualche problema di salute e devono seguire una dieta particolare. I medici sono i primi a raccomandarsi di fare attenzione e di accertarsi che davvero i prodotti siano “senza” come dichiarano di essere.
Intanto è necessario leggere sempre le etichette, che sono le uniche in cui possiamo trovare gli elementi che caratterizzano ciò che stiamo comperando.
Etichette alimentari
L’etichetta alimentare, per permettere al consumatore di accedere facilmente alle informazioni sul prodotto che sta acquistando, deve essere:
- chiara
- leggibile
- comprensibile
- indelebile (non deve cancellarsi)
non deve:
- indurre in errore i destinatari
- attribuire proprietà di guarigione o prevenzione di malattie
Qui trovi maggiori info: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/e/etichettatura-alimentare-e-nutrizionale
Senza grassi e senza zuccheri
Partiamo dai prodotti con pochi o addirittura senza grassi, cosa che viene spesso millantata con percentuali tipo “con il 30% di grassi in meno“. Ecco, questa cosa vuol dire poco o niente. Il 30% in meno rispetto a cosa? Dimmi quanti grassi contiene. E lo fanno in realtà, perchè sono obbligati a pubblicare la tabella nutrizionale. Ma non è detto che questa sia in accordo con quanto pubblicato in modo visibile sul prodotto. Quindi, per sapere cosa stai comperando e quanto grasso è davvero contenuto in quel prodotto devi leggerti la tabella!
Idem per i prodotti senza zucchero.
Senza zuccheri aggiunti non vuole dire che non ci sono gli zuccheri, perchè quasi sempre ci sono e sono quelli della frutta. Che per una persona diabetica, ad esempio, non è che vadano proprio bene!
Etichette nutrizionali
https://ilfattoalimentare.it/etichetta-nutrizionale-dongo-regole.html
La tabella nutrizionale deve indicare:
- il valore energetico in chilocalorie (kcal) per 100 grammi (g) o per 100 millilitri (ml).
le quantità di:
- grassi
- acidi grassi saturi
- carboidrati
- zuccheri
- proteine
- sale
Trovi maggiori info qui: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/e/etichettatura-alimentare-e-nutrizionale#etichettatura-nutrizionale
Link
https://flaviaepsiche.it/category/psiconsumatore/
https://flaviaepsiche.it/2021/05/15/a-fare-bene-la-spesa-si-comincia-prima-di-fare-la-spesa/
https://flaviaepsiche.it/2021/04/03/i-fondamenti-del-consumo-consapevole/