Skip to main content

Tanta scelta, tanta confusione. I consumatori amano avere tanta scelta, tante possibilità. Ma, a questo plus, corrisponde spesso un minus,

Più ce n’è, meglio è! Ma siamo proprio sicuri?

Tanta scelta, tanta confusione

Quando vogliamo acquistare qualcosa, ci piace poter scegliere e, oggigiorno, di qualsiasi prodotto si parli, la scelta di sicuro non manca. Non ci interessa più la stagionalità dei prodotti alimentari, non siamo nemmeno più tanto attaccati al concetto di qualità quando si tratta di extra alimentari. Ma ci interessa poter scegliere tra tante e tante varietà.

  • Hai voglia di ciliegie a Natale? Le trovi e di tante qualità diverse. Lo so che lo sai che ci sono i prodotti di stagione, ma la voglia è più forte. E poi sono “sul mercato”, perchè non approfittarne;

  • Vuoi una borsa piccola, ma capiente, rossa ma del rosso che dici tu? Cercala che c’è;
  • Desideri un libro in particolare? E in che formato lo vuoi, cartaceo, virtuale o vocale? Scegli come lo vuoi e lo trovi;

e via di questo passo.

C’è di tutto, tutto e di più.

Tanta scelta, tanta confusione

Ma tutte queste possibilità, sia in termini di stimoli e di bisogni indotti sia di luoghi e modi in cui trovare i tuoi desiderata, aiutano la scelta? E se, in realtà la complicassero?
In effetti il nostro cervello non è un computer e non è in grado di processare tutte le informazioni che riceve, specialmente quando, oltre a processarle, deve scegliere. Dobbiamo farcene una ragione, ma abbiamo una razionalità limitata.

Il concetto di RAZIONALITA’ LIMITATA (Simon, 1955) ci insegna che il sistema cognitivo ha limiti che impediscono ad ognuno di noi di gestire tutte le informazioni provenienti dal mondo esterno. Ad esempio ha limiti di memoria e di attenzione … Come non bastasse, il nostro sistema percettivo filtra gli stimoli e li trasforma in immagini mentali, che però sono soggettive, e finisce che ciò che vediamo non è un’immagine fedele della realtà.

Se questo non bastasse c’è anche il PARADOSSO DELLA TROPPA SCELTA che alla fine rischia di farci non scegliere, non acquistare. Quante volte ti è capitato di andare a fare acquisti e non aver comperato niente? Ecco, potrebbe trattarsi di questo paradosso.

Link

https://flaviaepsiche.it/category/psiconsumatore/
https://flaviaepsiche.it/2021/04/17/tu-che-tipo-di-consumatore-sei/
https://flaviaepsiche.it/2022/02/26/il-consumo-nella-confusione-tra-reale-e-virtuale/
https://it.wikipedia.org/wiki/Razionalit%C3%A0_limitata
https://www.research-chapter.it/il-paradosso-della-troppa-scelta/#:~:text=La%20psicologia%20dei%20consumi%20ha,dunque%2C%20a%20non%20acquistare).