Skip to main content

La dieta non serve, specialmente a una certa età. Serve adottare uno stile di vita sano e seguire un regime alimentare corretto e, ogni tanto, fare baldoria.

La dieta, intesa come si intende comunemente – quella cosa che dimagrisci e poi ingrassi nuovamente – è inutile, quando non addirittura dannosa. Ci vuole uno stile di vita sano, un regime alimentare corretto e, ogni tanto, ci si dà allegramente ai bagordi 🙂

La dieta non serve, specialmente a una certa età

Se sei tra le persone fortunate che non hanno mai avuto problemi di peso, in eccesso o in difetto, o se sei tra le poche persone che non hanno mai avuto problemi con colesterolo, trigliceridi e glicemia … lascia perdere. Non puoi immaginare che tormento possa essere lottare con la bilancia e con la cucina e con la golosità ;-(
Se, invece, appartieni alla categoria degli umani e non dei supereroi, questo articolo fa anche per te.
Specialmente a una certa, ci sono alcuni fenomeni che sono diffusi:

  • si litiga spesso con la bilancia;
  • quando ritiri  le analisi del sangue, speri che non siano le tue;
  • gli abiti si restringono nell’armadio da una stagione a quella successiva;
  • gli specchi che non riflettono la tua immagine …

e così via …

A questo punto, ossia quando queste esperienze iniziano a sommarsi, prendi una decisione: mi metto a dieta! E se parti con questa intenzione, mi spiace dirtelo, ma parti col piede sbagliato.

La dieta non serve, specialmente a una certa età

Facciamo chiarezza

In realtà la parola “dieta” è corretta (https://it.wikipedia.org/wiki/Dieta), ma nel linguaggio comune usiamo questo termine per indicare un regime alimentare controllato, finalizzato alla perdita di peso. In questa accezione dico che non serve a niente, specialmente a una certa età. Perchè perdere peso è inutile se non cambiamo il nostro regime alimentare. E’ proprio una questione di educazione alimentare.

E uno dice … “ma a questa età secondo te non sono capace a mangiare?“. Certo che sì, abbiamo una certa esperienza! Solo che lo facciamo

male
e
troppo

Probabilmente lo facciamo più male, che troppo. Ci facciamo guidare da vecchie fake news, ci facciamo ingannare da pubblicità tendenziose, ci gratifichiamo un pò troppo col cibo. Insomma, in molti casi è necessario correggere il tiro. Mica solo per una questione di peso, perchè se una persona ha qualche chilo in più ma sta bene (e lo dicono le analisi, non la persona stessa), allora va benissimo. Purtroppo, a una certa, si diventa più sensibili ed è un attimo passare dallo scoppiare di salute allo scoppiare e basta!

Bugie

Spesso sono delle bugie quelle che scoraggiano a intraprendere un regime alimentare corretto. E ne circolano davvero tante!

Intanto con un corretto regime alimentare si mangia parecchio, a partire dalla prima colazione e con pranzi e cena di tre portate (primo, secondo, contorno e frutta). A seconda delle situazioni possono anche essere previsti degli spuntini!
Poi non è vero che vengono eliminati il pane e la pasta, anzi!

Certo che se guardi le diete da rotocalco o alcune di quelle che girano nel Web è probabile che tu debba fare la fame. Una gran fatica che viene vanificata appena raggiungi il tuo obiettivo. Ti ritrovi così ad aver fatto la fame per un periodo anche lungo per riprendere immediatamente il peso originario, se non di più. Il regime alimentare corretto deve essere personalizzato in base a:

  • tua salute
  • tuoi gusti e abitudini
  • tue caratteristiche personali
  • tuoi obiettivi

e tutto questo non può essere fatto da un rotocalco o dall’Internet, ma da un professionista.

Altre bugie … o veri e propri inganni

Un’ altra cosa che ci frega sono alcune etichette

Meno 30% di grassi

Senza zuccheri

Light

Ma cosa vuol dire? Siamo sicuri sia proprio così?

“Meno 30% di grassi” questa è una frase senza significato. Meno 30% di grassi rispetto a cosa? Rispetto allo stesso alimento, come era fatto in precedenza? E quanto grasso conteneva? E quale tipo di grassi ha in meno? Bohhhhhh… Eppure se leggiamo questa indicazione pensiamo che sia magro, ma in verità non c’è scritto questo, nè c’è scritto che non contenga grassi.

“Senza zuccheri” … non ti fidare, vai a leggere in etichetta. Quasi sempre trovi poi scritto che non ci sono aggiunte di zucchero, ma ad esempio c’è il 40% di zuccheri della frutta. E, udite udite, gli zuccheri della frutta sono zuccheri a tutti gli effetti!!!

“Light” non vuol dire cibo che fa dimagrire, ma solo che non ha alcuni nutrienti. Ma non è detto che siano quelli che non devi mangiare tu.

La dieta non serve, specialmente a una certa età

Seguire un corretto stile alimentare fa innanzitutto stare bene e poi … ogni tanto si può trasgredire. Vuoi mettere la soddisfazione?

Link

https://flaviaepsiche.it/2022/02/20/come-si-sta-bene-quando-si-sta-bene/
https://flaviaepsiche.it/2022/02/03/non-e-mai-troppo-tardi-per-cambiare/
https://www.google.com/search?q=dieta&oq=dieta&aqs=chrome..69i57j69i59j0i433i512l2j0i131i433i512j69i60j69i61j69i60.1449j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8
https://www.eufic.org/it/vita-sana/articolo/10-consigli-per-uno-stile-di-vita-sano-negli-adulti