”La paura (del dentista) fa 90. A volte arriva a 1000. Come superare la paura del dentista? E' possibile? Anche da soli?
Te lo dico subito che il prossimo e-book sarà proprio sulla paura del dentista. Iscriviti alla newsletter per ricevere il codice per scaricare gratuitamente l’e-book https://flaviaepsiche.it/newsletter/
La paura (del dentista) fa 90
Sebbene non se ne parli molto, la paura del dentista fa 90. Spesso fa molto di più in verità! E’ molto diffusa e lo è in modo trasversale, per età e genere. Il fatto che non se ne parli molto non è positivo e non aiuta chi ne patisce.
Sono particolarmente sensibile a questo argomento perché sono stata per i dentisti una paziente insopportabile. Del resto, per me loro erano uno dei miei peggiori incontri. Per anni ho avuto tantissima paura. Se dovessi valutare il livello che ho raggiunto in una scala da 1 a 10, il valore che indico è 10.000. A ripensarci oggi mi vengono i brividi. Ho sicuramente patito molto più a causa della mia paura che non a causa dei dentisti.
Oggi va decisamente meglio, non sono del tutto fuori dal tunnel, ma se devo valutare il mio livello di paura in una scala da 1 a 10 mi sento di indicare al massimo 4. Con punte di 0 per lavori tipo visita di controllo e detartrasi, 1 per piccole carie e inestetismi, 2 per le otturazioni. Ci sono solo gli interventi complessi che prevedono “i punti” che mi spaventano ancora un po’. Per quanto riguarda l’anestesia, cosa per cui scappavo letteralmente dagli studi dentistici, adesso la chiedo proprio io.
Cosa è successo ad un certo punto? Fondamentalmente sono accadute due cose:
- La situazione dentale stava precipitando e sapevo che dipendeva da me
- Mi sono profondamente vergognata dell’ennesima fuga da uno studio dentistico
Eh sì, perchè non mi “limitavo” a rendere impossibile il lavoro del professionista con pianti e scene impietose … scappavo, mi davo alla fuga.
Nel mio caso non si trattava di odontofobia causata da racconti o da quella che chiamo “paura nuda e cruda”, ma di un trauma vissuto da ragazzina di cui vi risparmio i particolari. Un trauma che mi sono portata dietro per una quarantina di anni. Una zavorra in realtà, che faceva male in tanti modi.
La paura (del dentista) fa 90
Da dove arriva?
Con questo breve racconto personale, ho introdotto quella che, a mio parere, è la prima cosa da capire, prima di intervenire su questo fenomeno. Bisogna individuarne l’origine. Non esiste un rimedio universale, ma trattamenti diversi a seconda dell’origine del problema. La paura del dentista può essere:
- paura, nuda e cruda
- fobia, odontofobia
- conseguenza di un trauma (se vuoi saperne di più https://it.wikipedia.org/wiki/Trauma_(medicina)#:~:text=Un%20trauma%20(dal%20greco%20%CF%84%CF%81%CE%B1%E1%BF%A6%CE%BC%CE%B1,la%20causticazione%20o%20la%20contusione.)
Perchè è importante superare questa paura?
In generale tutte le paure che ci impediscono di fare qualcosa, perchè le vivamo come fossero più grandi e più forti di noi, non ci fanno un buon servizio. Tutto ciò che ci impedisce di sperimentare, in realtà è uno stato d’animo che va in direzione opposta e contraria alla nostra libertà e alla nostra felicità.
La paura del dentista, come tutte le paure che vanno ad intaccare l’ambito della nostra salute (https://flaviaepsiche.it/2021/06/14/mettere-in-agenda-la-prevenzione/) è davvero pericolosa. Infatti, chi sa come agisca questo fenomeno lo sa bene, questa brutta odontofobia induce a fare scelte scellerate. Si evita proprio la cura, si copre il dolore con farmaci e ci si rivolge ad un professionista spesso quando è molto tardi. Questo fa si che la cura sia molto più invasiva e fastidiosa si finisce col rinforzare il meccanismo.
La paura (del dentista) fa 90
Cosa ti racconto nell’e-book
Questo e-book ha lo scopo di aiutarti almeno ad affrontare questo stato d’animo. E’ importante che tu inizi a comprendere cosa ti succede quando ti parte quella sensazione che ti impedisce di prendere di petto la situazione.
Affronto il tema partendo proprio dall’emozione che sta alla base della nostra faccenda … la paura. Poi due nozioni, ma proprio due, sul trauma e su come affrontarlo. E poi … strategie! Ce ne sono tante, ognuno deve individuare la sua.
- La paura
- I traumi
- Cosa può aiutare a superare un trauma
- Cosa c’entra il trauma con la paura del dentista?
- Le fobie
- Odontofobia
- Strategie: parlare con il professionista, Mindfulness o training autogeno, Ipnosi e autoipnosi, Tecniche immaginative
Insomma, iscriviti alla newsletter, scarica l’e-book e poi fammi sapere se ti è stato utile. Se vuoi scrivimi: flaviaepsiche@gmail.com