Skip to main content

La festa dei nonni e la "nonnità". Parte lo stereotipo dei nonni pensionati e dedicati ai nipoti, ma non è più così. Comunque evviva i nonni

Domani sarà la festa del nonni, da qualche anno si celebra anche in Italia. Forse meriterebbe di essere maggiormente ricordata. I nonni sono figure molto importanti nelle nostre vite, da sempre.

La festa dei nonni e la “nonnità”.

La festa dei nonni

E’ dal 2005 che esiste questa ricorrenza, ma personalmente non la ho ancora “registrata” nel file di memoria. E’ una delle feste che abbiamo importato dall’America, dove è stata istituita nel 1978, ma non mi sembra abbia ancora riscosso il successo che meriterebbe. Abbiamo la festa della mamma, quella del papà e quella dei nonni mi sembra una logica successione, anzi dovrei nominarla per prima a rigor di logica.

In Italia è stata indetta il 2 ottobre perché è anche la data della festa degli angeli custodi. L’associazione tra le due ricorrenze non è casuale, nè banale.

L’aiuto dei nonni, che spesso non è riservato solo al tempo che dedicano ai nipoti ma è anche economico, è sempre più spesso indispensabile per l’intera famiglia. Dallo studio SHARE (The Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe http://www.share-project.org/home0.html), risulta che è proprio l’Italia il Paese in cui, più che altrove, i nonni si occupano quotidianamente dei nipoti: 33%, contro il 28% di Grecia, 24,3% di Spagna, 15% di Germania, 9,4% di Francia, fino all’1,6% della Danimarca.

La “nonnità”

A livello affettivo, quando tutto va nel verso giusto, i nonni sono una vera e propria manna dal cielo. Fin da piccoli li riconosciamo come coloro che ci amano incondizionatamente e ci permettono di fare cose che, a casa con i genitori, non possiamo fare.

Sebbene ultimamente i genitori dei nipoti (figli o generi/nuore dei nonni) siano molto più direttivi di un tempo, da loro la storia è sempre diversa che a casa. Su questo fenomeno si sono creati molti dibattiti. Ad esempio ci si chiede se sia giusto che i genitori impongano ai nonni che si occupano dei nipoti, le regole di casa. La mia risposta è senza dubbio di sì. I bambini hanno bisogno di regole e … di strappi alle regole, ma cum grano salis. Questo vale per il rispetto degli orari e, soprattutto, per il cibo. Che si sa che la dispensa è sempre aperta e piena di cibi golosi che non sono esattamente sani!

Ma come mai i nonni sono così di “manica larga” con i nipoti, anche quando sono stati genitori severi con i loro figli?

  • Non è loro la responsabilità educativa: in realtà questo non è del tutto vero. Se vogliamo ogni adulto dovrebbe sentire su di sé la responsabilità educativa dei giovani. Anche se solo per qualche ora settimanale, anche i nonni sono modelli educativi. Sicuramente non è equiparabile alla responsabilità genitoriale, ma non c’è una vera e propria esenzione
  • E’ anche effetto dell’età. Si tende ad ammorbidirsi e, cosa meravigliosa, a ridimensionare. Molte delle cose, dei fatti, che un tempo sembravano questioni determinanti, assumono un altro aspetto e vengono depotenzializzati. “Eeeeee che vuoi che sia!” è un’espressione che si sente più dai sessantenni che dai trentenni

Il rapporto nonni – nipoti è arricchente per entrambi e porta esperienze importanti nelle vite degli uni e degli altri. Anche se solo di tanto in tanto, la possibilità di stare con i nonni è una delle prime esperienze di distacco dai genitori ed è trasmissione di tradizioni e di continuità familiari.

I nonni moderni

Quando si parla di nonni viene attivato immediatamente uno stereotipo, prendiamo una scorciatoia mentale e pensiamo a persone anziane e pensionate. Una volta era praticamente sempre così, oggi la situazione è decisamente più varia. Più che altro è molto, ma molto, cambiato il panorama dell’anzianità.

Le persone che lavorano fino ai settanta e oltre sono parecchie, basti guardare ai professionisti e agli imprenditori e … agli influencer (https://www.formicargentina.it/news/il-fascino-non-ha-eta-il-boom-delle-fashion-blogger-over-601/). Quindi succede anche che ci siano dei nonni che non hanno che il loro tempo libero per dedicarsi ai nipoti. Ma questo, quando non ci sono impedimenti di altro tipo, non fa cambiare nemmeno un po’ la forza del legame e la relazione che si viene a creare. Esattamente come accade tra figli e genitori che lavorano.

Film

  • Up
  • Il piccolo Lord
  • Un’estate in Provenza
  • Il paese di Natale

Link

Qui trovi tutti gli articoli di flaviaepsiche su 60 e dintorni

https://flaviaepsiche.it/category/60-e-dintorni/

Evitare di costruire rimpianti – https://flaviaepsiche.it/2021/07/23/il-rimpianto-nel-qui-e-ora/

http://- https://icalendario.it/feste/festa-dei-nonni

https://www.nostrofiglio.it/famiglia/festa-dei-nonni

https://www.milkbook.it/libri-sui-nonni/