Skip to main content

“Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni”.
Così diceva Oscar Wilde, ma mi sa che vale anche per noi.

Se è firmato, ci piace di più?

Quando parliamo di moda, in Italia parliamo di aziende con un fatturato che supera gli 80 miliardi di euro e quasi 500mila addetti. Inizio da questi dati per dire che il settore della moda non è cosa di poco conto a livello economico. C’è un mondo di persone che gira intorno alla moda, che è anche cultura e, spesso, una vera e propria forma d’arte.

Detto questo, poi ci siamo noi che la guardiamo, ammiriamo, imitiamo e nel limite delle possibilità la usiamo anche. Dico nei limiti della possibilità perché ci sono articoli che sono davvero per pochi e addirittura per … nessuno.

Lo sapevi che ci sono abiti costruiti per le sfilate di alta moda che non sono nemmeno in vendita? Costerebbero così cari che nessuno li indosserebbe e vengono fatti per essere esposti. Diciamo che vengono utilizzati come biglietti da visita, come super spot per la casa che li ha ideati. Siamo ovviamente nell’ambito dell’haute couture che è la vetrina dell’eccellenza delle case di moda. Poi scuramente, al mondo quelle sette o otto o forse anche dieci persone che se lo possono permettere e li acquistano ci sono. Ma non credo che facciano statistica quei numeri lì. Per lo più sono opere d’arte che vengono esposte nelle gallerie e in qualche museo.

Qualche anno fa (caspita, era il 2013 … parecchi anni fa) ho visto una mostra con gli abiti di Capucci … erano vere opere d’arte in tessuto. Non pensavo fossero passati così tanti anni, ricordo quell’esposizione come la avessi vista ieri. 

Se è firmato, ci piace di più?

Dalla haute couture, al luxury prêt à porter

Ma non di sola haute couture vivono le maison ed ecco che passiamo alla prêt à porter che è più a portata di … pochi, comunque pochi consumatori.

Qui si fa spesso un po’ di confusione, perché la definizione è parecchio larga. Infatti nel pronto all’uso non c’è solo il prodotto a firma, o a marca che dir si voglia, che si trova anche nei centri commerciali.

Nella definizione c’è anche un livello più su, che è quello nell’ambito del lusso, che adesso si chiama luxury.

Ad esempio siamo da Versace, la “haute couture” è se ci fa un abito esclusivo su misura, mentre il suo luxury prêt à porter è un abito confezionato per un tot di taglie, in vendita a cifre tipo cinquemila euro. Hai presente il “jungle dress” di Donatella Versace che ha indossato Jlo? Ecco, puoi trovarlo in vendita a € 5.500,00.

E poi c’è tutto il resto, a cifre più abbordabili, con modelli non esclusivi ma prodotti in serie … insomma quello che volendo, facendo un po’ di sacrifici, possono acquistare un numero molto più alto di consumatori.

 

Se è firmato, ci piace di più?

Un pò sì!

Ci piace piacere e ci piace il potere, che come diceva Andreotti, logora chi non ce lo ha!

I capi firmati ci attirano. Sicuramente molti sono davvero di una tale qualità che sarebbe impossibile non apprezzarli. In altri casi però, in onor del vero, non hanno proprio nulla di più di altri prodotti “anonimi”. E’ proprio solo l’etichetta, il nome in vista, il sapere che si sa che è firmato che ci fa procedere verso la scelta.

Come mai? I motivi sono davvero tanti e alcuni valgono per determinate persone e non per altre. In generale è innegabile che la firma, la marca, il segno distintivo, rappresentano uno status symbol ed è quello che ci attira!

Il vocabolario Treccani definisce lo status symbol come qualunque segno esteriore (oggetto, comportamento, ecc.) che venga riconosciuto dalla maggior parte delle persone come indice di appartenenza a una classe socio-economica elevata, o come dimostrazione di prestigio sociale.

Immaginare di essere visti come benestanti, sapere di dare l’impressione di essere in qualche modo potenti … è una tentazione forte forte.

Se è firmato, ci piace di più?

Per una serie di motivi … sì!

  • Si dichiara, tacitamente, di appartenere ad un determinato stato sociale;
  • Ci si sente più su di morale, fieri di se stessi, perchè si possiede un oggetto costoso;
  • Ci si percepisce come più importanti e si immagina che anche gli altri ci percepiscano così;
  • Ci si sente maggiormente osservati, di conseguenza visti, dagli altri.

Scuoti la testa?

Dici che no, tu proprio no?

Dici che tu di firmato e di marca non hai nulla e che solo all’idea ti viene l’orticaria?

Beh, sei l’eccezione che conferma la regola. Perchè per quanto possa dare fastidio l’idea, a livello psicologico funziona proprio così. E’ un discorso generale, ovviamente ci sono tutte le variabili possibili. Ad esempio, ci sono famiglie molto benestanti che hanno tutto griffato e nemmeno ci pensano a fare acquisti diversi. Ad esempio, ci sono prodotti che sono di qualità talmente alta che vale davvero la pena di faticare un pò, formare il gruzzolo necessario per acquistarli perchè poi ti durano una vita.

Ma, in generale, i motivi per cui  acquistiamo una borsa di pura plastica, fatta nemmeno in Europa spendendo cinque o seicento euro, è solo ed esclusivamente perchè è uno status symbol.

E, come diceva mia nonna, ci piace più fare invidia che pietà!