Skip to main content

Andy Warhol, a proposito della Tv diceva che “Ognuno avrà il suo quarto d'ora di celebrità”. Oggi possiamo dire lo stesso sui social

La socializzazione del 2000 passa anche, quando non soprattutto, attraverso i social. Sono uno strumento ed esattamente come accade per qualunque altro, la loro utilità o dannosità dipendono da come li si usa.

Il mondo dei social, tra magia e dannazione

Una delle mie curiosità è quella di sapere quante persone, nel mondo, hanno un profilo su un qualche social. Credo siano davvero tantissime e penso che il campione possa essere rappresentativo della popolazione mondiale. Immagino infatti che comprenda persone di tutte le età, di tutti i generi e provenienze. Anche la cultura scolastica e le professioni credo siano ampiamente rappresentate.

Per diffusione i social di oggi, sono l’equivalente dell’apparecchio televisivo di ieri.

E le analogie sono tante:

  • tutti hanno almeno un apparecchio che permette il collegamento ai social, così come tutti hanno almeno un televisore in casa
  • per alcuni “l’ho letto su Facebook, Twitter … ecc” equivale al “l’hanno detto in tv” dei nostri nonni
  • da alcuni la tv era considerata il “demonio” e oggi alcuni considerano così i social
  • nel tempo i programmi tv sono aumentati e sono stati creati canali tematici, anche i social sono aumentati nel tempo e alcuni sono tematici

Ho perso il conto

Se dovessi elencare tutti i social che ci sono proprio non lo saprei fare, mi fermo a Facebook, Instagram, Linkedin e Pinterest. Poi c’è Youtube che non riesco a considerare un social, ma è definto così. Insomma le mie conoscenze stanno nell’ambito dei canali da adulti 🙂 Ah no, conosco anche Tik Tok.

Poi ci sono miriadi di altri canali che ogni tanto sento nominare, in studio o fuori, e mi faccio raccontare che cosa siano. Tipo Tinder, un luogo virtuale per conoscere eventuali partner … una sorta di catalogo o di book fotografico che viene sfogliato e man mano che si vedono persone ritenute attraenti o interessanti si manifesta l’interesse, se è ricambiato, inizia la conversazione. Per gli utenti più adulti c’è invece Badoo … se ho capito bene, cosa di cui non sono certa. Poi c’è Tumblr … che già a dirlo faccio fatica! Lì si postano contenuti multimediali.

Non so te, ma io mi sono già persa.

Il mondo dei social, tra magia e dannazione

Tanti usi possibili

I social checchè se ne dica, piacciono. Nonostante alcuni affermino che abbiano fatto il loro tempo, continuano a crescere sia in quantità sia in termini di iscritti. Ognuno poi li usa per motivazioni diverse e “sparare nel mucchio” dicendo che peste e corna non mi sembra corretto. Cosa dici? che la penso così perchè li uso? Probabilmente hai ragione.

Su Facebook ci sono da una decina di anni; inizialmente mi ci sono avvicinata con moltissima diffidenza. Man mano che capivo il funzionamento, lo scopo e l’utilità che poteva avere per me, mi ci sono interessata sempre di più. Negli anni ho gestito diversi gruppi e ho aperto alcune pagine. Ho un profilo personale e ne ho uno professionale, Flavia e Psiche https://www.facebook.com/dottoressacavalero/?ref=pages_you_manage. Da tanto tempo ho una pagina che si chiama Femmes et rèclame  https://www.facebook.com/femmesetreclame che ha oltre 5300 followers. Da pochissimo ho aperto una nuova pagina che si chiama 60 e dintorni https://www.facebook.com/sessantaedintorni.

Sono anche su Linkedin e mi ci trovo benissimo, è un social che vira più nell’ambito del lavoro che non dell’amicizia, ma offre la possibilità di allargare bene la propria rete.

Sono su Instagram, che mi piace perchè adoro le immagini, ma lo conosco poco e fatico un pò.

Pubblicità, vetrina, esposizione, visibilità. Certo che c’è tutto questo, ma anche conoscenze, reti, curiosità, possibilità. Tanti usi possibili. Sono strumenti. Non sono nè buoni, nè cattivi. Dipende da come li usiamo; l’importante è avere sempre ben chiaro che

essere famosi su facebook è come essere ricchi a monopoli” 🙂

Link

Qui trovi tutti gli articoli di attualità di flavia e psiche https://flaviaepsiche.it/category/attualita/

Approfondimento sul FLOW  https://flaviaepsiche.it/2021/07/05/il-flow-bella-esperienza/

Un articolo su Internet e pandemia https://flaviaepsiche.it/2021/04/15/la-pandemia-senza-l-internet/

Elenco dei social più famosi https://www.studiosamo.it/social-network-piu-famosi/

Cosa sono i social https://it.wikipedia.org/wiki/Social_media