Skip to main content

Talmente banale da essere ormai data per scontata, la pubblicità della birra è donna

La bionda, la rossa, la scura. Si parla di birra o si parla di donne?

Da anni le pubblicità sulle birre si fanno notare per il sessismo sfacciato. Direi anche per la poca fantasia e scarsa creatività. Sarà la trilogia BIONDA ROSSA SCURA che, in mancanza di fantasia e creatività, rendono l’accoppiata tanto scontata e banale quanto di successo.

C’è stato un tempo in cui …

Andando a ruota libera, mi viene in mente il detto secondo cui  “la birra fa fare il latte” alle mamme che allattano. Mi è venuto in mente perchè ho notato che, nelle vecchie immagini le donne non bevevano la birra, la presentavano, la servivano agli uomini … In Italia a lungo è stata considerata una bevanda da uomo.

Oggi non è più così, infatti sono cambiate anche le immagini. E sono cambiate anche le birre, se ne sono aggiunte mille tipologie.  Il mercato si è allargato, anche le signore bevono birra e brindano pure!

Comunque le pubblicità di birre senza l’immagine di una donna sono davvero difficili da trovare. L’unica che ricordo è quella del baffo.

La Moretti, ha fatto il suo marchio distintivo del baffo, nelle réclame, per anni, l’uomo Moretti è stato interpretato sempre dalla stessa persona. Niente donne, ah … ma allora è possibile! Cioè si può pubblicizzare una birra senza

  • donne in primo piano, possibilmente avvenenti e poco vestite
  • fare il riferimento a bionda-rossa-scura

La bionda, la rossa e la scura

Poi col tempo c’è chi riesce a fare ancora di peggio e a farti pensare che il giochino di parole “bionda-rossa-scura” forse era il male minore. Non si può certo dire che manchino le degenerazioni. Pessimi giochi di parole associati a marchi dal nome discutibile, ma sicuramente molto virili nella testa di chi li ha pensati e di chi li ha accettati.

E per la serie “al peggio non v’è fine” troviamo del campanilismo condito da un evidente gioco di parole in cui vorrei sottolineare quel “fattela” con tanto di punto esclamativo finale … tu uomo mostra la tua sueriorità sessuale e fattela una italiana!

Ma occhio, che subito dopo abbiamo anche la possibilità numero due … fatti la cubana. Quindi mi viene il dubbio che abbia funzionato così bene questo tipo di slogan da essere declinato anche per nazionalità. Che squallore!

Link

Tutti gli articoli sul tema della rappresentazione femminile nelle pubblicità e nei social li trovi a questo link

https://flaviaepsiche.it/category/femmes-et-reclame/

Qui invece trovi la pagina Facebook sul tema. Femmes et réclame

https://www.facebook.com/femmesetreclame

https://flaviaepsiche.it/2021/07/13/donne-che-fanno-la-caccia-alle-streghe/ 

Ne han parlato anche qui  https://www.siks.it/donne-e-birra-advertising-oltre-gli-stereotipi-di-genere/

Consumo della birra al femminile https://www.iodonna.it/lifestyle/cucina-e-ricette/2020/12/30/donne-birra-origini-gusti/