Skip to main content

Se c'è un meccanismo che è interessante è quello degli stereotipi.
Diciamo che quelli sull'universo femminile sono davvero duri a cambiare.
Più o meno sono gli stessi dagli anni '50

Non tutte le scorciatoie portano a Roma

Gli stereotipi sono scorciatoie

Stereotipi ne abbiamo?

Certo che sì. Mica ci facciamo mancare nulla. E facciamo anche bene, perchè in una certa misura sono anche utili. Gli stereotipi sono scorciatoie di pensiero. Il nostro cervello mica è scemo. Cerca di risparmiare energia. E se trova una scorciatoia, la prende.

Se vuoi approfondire l’argomento ne ho parlato qui, in modo approfondito: https://flaviaepsiche.it/2021/04/05/la-catena-di-stereotipi-pregiudizi-e-discriminazione/  

Ma sappiamo bene che non sempre la strada più corta è davvero la più corta. E non sempre ci porta nella direzione che desideriamo. Come quella volta che ero nell’entroterra ligure e … ah no, parlavamo d’altro 🙂

Stereotipi ne abbiamo?

Direi che non ci mancano, è anzi più probabile che ce ne avanzino. Intorno all’universo femminile poi gli stereotipi troneggiano da sempre.

I più antichi sono quelli che raccontano la donna come:

  • colei che “si fa bella” per un ipotetico lui
  • desiderosa di sposarsi
  • casalinga al servizio del marito
  • angelo del focolare
  • mamma
  • portata per le materie umanistiche
  • portata a prendersi cura degli altri

Immagino che tu stia pensando che pure io che vado ancora dietro a queste cose sono antica, perchè pensi che queste cose non esistano più.

Risposta sbagliata. E te lo dimostro subito subito con qualche immagine pubblicitaria datata anni 2000.

E vabbè, ma quelle sono pubblicità e ormai sappiamo che ci marciano su ste cose vecchie come il cucco. Non fanno testo. Ecco, appunto. Testo. Questo è un esercizio su un libro di scuola elementare …

Nelle scuole si dovrebbe seminare per decodificarli tutti gli stereotipi, non per insegnarli. Si dovrebbe smettere di dire che le femmine si vestono di rosa e i maschi di azzurro. Non si dovrebbe raccontare che ci sono giochi per i maschi e altri giochi per le femmine. E anche pensare che i maschi siano bravi in matematica mentre le femmine no, non è una buona idea!

Perchè questi sono stereotipi

dai quali nascono i pregiudizi

che portano alle discriminazioni. 

Stereotipi ne abbiamo?

Sì, anche nei meme

 

E vabbè. Una svista di qualche editore poco attento.

– “Ma sui social ormai ste cose non ci sono più. Gli stereotipi femminili non vengono praticamente più cavalcati perchè non fanno ridere nessuno.”

Dici? E’ una certezza la tua?

Guarda un pò invece cosa viene pubblicato.

Dovremmo iniziare a ribellarci e, quando incontriamo meme così poco intelligenti, dovremmo incominciare a fare notare che certe immagini ci offendono. Chissà, forse, prima o poi, in questo modo la smetteranno. Di sicuro non smettono finchè acchiappano dei like!

https://it.wikipedia.org/wiki/Stereotipo

https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/stereotipo.shtml

https://flaviaepsiche.it/category/femmes-et-reclame/