”Le tecniche del Marketing non hanno confini.
Le più innovative, ci prendono davvero "per il naso"
Ci prendono “per il naso” nel vero senso della parola!
Cos’è il branding sensoriale
E’ una tecnica di marketing che coinvolge i consumatori attraverso le vie dei cinque sensi. Lo scopo è di portare il consumatore a preferire un marchio a qualsiasi altro, cercare di fidelizzarlo.
Quando leggi “marchio” non pensare ad una marca, ad esempio caffè Lavazza, ma pensa proprio al marchio – al brand, quindi alla Lavazza, ai suoi prodotti, ai suoi punti vendita e così via.
Questa tecnica mette i consumatori in una situazione di seduzione emotiva che genera un’immagine mentale per mezzo di una o più sollecitazioni sensoriali. Questa immagine mentale che viene generata può appartenere:
- al passato, quindi essere un ricordo, come l’odore del caffè della mamma
- al presente, quindi rappresentare un desiderio, come lo stesso profumo di casa quando fai il caffè
- al futuro, quindi rappresentare un progetto, come incontrare gli amici per prendere insieme un caffè
E’ una vera tecnica di seduzione, quasi sempre multisensoriale perché vengono interessati, praticamente sempre, almeno due sensi in contemporanea. Per questo dico che “ci prendono per il naso” e non solo!
Poichè gli acquisti sono spesso effettuati su base emotiva, questa tecnica di marketing sfrutta al massimo questo fenomeno.
Dove viene utilizzata?
Viene utilizzata negli show room, in alcuni negozi, nei supermercati, nelle esposizioni.
E’ una tecnica che si può applicare de visu, non in tv e non nei giornali, per quanto … Ti è mai capitato di trovare un campioncino di un prodotto all’interno di una rivista? Ecco, quella potrebbe essere considerata l’eccezione che conferma la regola.

Ci prendono “per il naso” …
E non solo ci prendono per il naso
Anche se potrebbe sembrare, questa non è una lezione di scienze ma un articolo di Psicologia del Consumatore che racconta come i 5 sensi possono essere utilizzati dal Marketing
- La vista. E’ il più usato dei sensi nel marketing perché è quella che “risponde” prima all’ambiente. Vediamo il logo, i colori, i prodotti. I colori meritano un discorso maggiormente approfondito, scriverò un articolo … perchè sono un’attrattiva molto importante e hanno effetti (misurabili) anche a livello fisico
- L’udito. Pensa alla musica, a volte in alcuni negozi (per lo più per i giovanissimi) è assordante, confusiva, stordente … chissà come mai 🙁 In altre situazioni il sottofondo musicale è invece molto gradevole, come accade in alcuni ristoranti, ma anche lì non è casuale
- Il gusto. “Vuole un assaggio?”. E’ quasi impossibile descrivere il gusto di un alimento, a volte le altre caratteristiche sensoriali non sono poi invitanti, pensa ad esempio a certi formaggi che sono francamente brutti e puzzolenti. Il gusto porta alla decisione d’acquisto,
- L’olfatto. Ci hai fatto caso vero che in molti negozi il profumo si sente anche esternamente? Purtroppo, dal mio personale punto di vista, ormai è diventata una (pessima) abitudine, anche in alcune catene di abbigliamento. Col risultato di portarsi la scia fino a casa se si acquista qualcosa. Ma a parte questo tipo di esperienza, che ne dici di quando passi davanti ad una panetteria che ha appena sfornato il pane??? Eh sì, l’olfatto è una potenza, ha una influenza molto grande sui nostri acquisti
- Il tatto. Permette di riconoscere le caratteristiche fisiche degli oggetti con cui entriamo in contatto. Se ci fai caso, ti accorgi che i cartelli “vietato toccare la merce” sono praticamente spariti dalla circolazione


Link utili
I 5 sensi sono quelli conosciuti e studiati da sempre. Studi più recenti ne affiancano altri, ad esempio la propriocezione (sapere quale è la nostra posizione), il dolore e altri … qui è spiegato molto bene https://www.istitutofreud.it/occhio-di-freud/non-5-sensi-gli-umani-ne-hanno-17.html
Cosa è il marketing:
https://www.glossariomarketing.it/significato/marketing/
https://it.wikipedia.org/wiki/Marketing
Qui si parla di pubblicità
https://flaviaepsiche.it/2021/04/10/piccolo-spazio-pubblicita/