Skip to main content

Amore che vieni, amore che vai
Udite udite, anche a 60 anni e su per giù, si ama, ci si innamora, ci si disamora ... insomma, al cuor non si comanda e non c'è età che tenga.

Amore che vieni, amore che vai

Come sai di sicuro – Amore che vieni, amore che vai è il titolo di una meravigliosa canzone di De Andrè. Ti metto subito il link https://www.youtube.com/watch?v=vKj2rz5mNHg

 

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa piacere così come sei! Quindi vivi, fai quello che ti dice il cuore, la vita è come un’opera di teatro, ma non ha prove iniziali: canta, balla, ridi e vivi intensamente ogni giorno della tua vita prima che l’opera finisca priva di applausi. (Charlie Chaplin)

Grey divorce

Forse è solo una mia impressione, non ho dati scientifici a conforto di questa mia tesi, ma mi sembra che una parte dell’opinione pubblica sia convinta che l’amore sia una prerogativa giovanile, arrivati a una certa età o ce lo hai, e te lo tieni come sia sia, o resti senza. Questa ipotesi nasce dallo scalpore che fanno alcuni programmi tv dedicati alle coppie adulte, allo stupore che provocano i pomeriggi danzanti organizzati in alcuni ritrovi, all’incredulità con cui vengono presentate le statistiche sui divorzi di coppie trentennali (li chiamano grey divorce, grigi come i capelli … ma su, ma è il caso?).

Ma cosa c’è di strano? Cupido mica chiede la carta di identità quando colpisce col suo arco e nemmeno lo fa se sbaglia la mira.

La questione è che, sia nel caso di chi vive un nuovo amore sia nel caso di chi si separa, l’età può rappresentare un ulteriore peso da portarsi dietro con un certo sbilanciamento sul versante femminile, sempre se si dà credito al comune sentire.

Certo non deve essere facile ricominciare una vita da soli né deve essere facile costruire una coppia, perché le esperienze passate hanno sicuramente lasciato dei segni e lasciarsi andare non è sempre semplice e spontaneo. In fin dei conti siamo tutti vittime di stereotipi e pregiudizi e non solo di quelli altrui.

Separati in casa

Semmai quello su cui ci si dovrebbe soffermare, che sarebbe interessante da un punto di vista sociale, sono tutte quelle situazioni in cui ci si ritrova costretti a stare insieme per difficoltà economiche e quindi si vive da separati in casa, spesso in modo decisamente triste. Quando invece una coppia arriva al capolinea, quando non c’è più niente che la tiene unita, quando ognuno ha la possibilità di continuare la propria vita dignitosamente mentre la convivenza non sarebbe più sostenibile, può davvero essere l’età a costringere due persone a stare insieme?

Ma alla tua età?

E può essere l’età ad impedire a una coppia di formarsi? So bene che “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”, ma so altrettanto bene che è un nostro diritto e probabilmente anche un nostro dovere prendere in mano la nostra vita e dirigerla nella direzione che preferiamo.

Amore che vieni, amore che vai

Quando la solitudine non è una scelta

E poi c’è la situazione della vedovanza, e sono molte le persone che pensano di non poter più vivere una storia d’amore, a seguito di un lutto; pensano di essere ridicole e di vergognarsi a rivivere sentimenti che, in passato, hanno già vissuto nei confronti di un’altra persona. Chissà se può aiutare sapere che gli affetti, l’amore e i sentimenti tutti, sono il nucleo della vita psichica di ogni età. Parola di psicologa.