”"Attenti al lupo" ... in qualche modo bisogna pur difendersi! E ci difendiamo specialmente dal lupo che meglio conosciamo: quello che è in noi.
In qualche modo bisogna pur difendersi!
Lo sa bene la nostra Psiche che a volte abbiamo bisogno di difenderci. Dagli altri, ma anche da noi stessi. Come lo facciamo? Con uno strumento che abbiamo tutti, un optional che ci danno alla nascita e che si chiama MECCANISMI DI DIFESA. Abbiamo una ampia scelta di modalità.
(qui ti parlo di Psiche :https://flaviaepsiche.it/2021/03/02/lei-chi-e/ )
I meccanismi di difesa
Definizione dei meccanismi di difesa di Cramer, 1998
“Con il termine meccanismo di difesa ci riferiamo a un’operazione mentale che avviene per lo più in modo inconsapevole, la cui funzione è di proteggere l’individuo dal provare eccessiva ansia. Secondo la teoria psicoanalitica classica, tale ansia si manifesterebbe nel caso in cui l’individuo diventasse conscio di pensieri, impulsi o desideri inaccettabili. In una moderna concezione delle difese, una funzione ulteriore è la protezione del Sé – dell’autostima e, in casi estremi, dell’integrazione del Sé.”
In altre parole
In qualche modo bisogna pur difendersi!
Mettiamo in atto certi comportamenti, perchè in qualche modo bisogna pur difendersi! .
Ci proteggiamo da conflitti inconsci che per noi sono intollerabili e, se non li teniamo a bada, possono causare:
- preoccupazione
- ansia
- malessere
- angoscia.
In altre parole CI DIFENDIAMO DA NOI STESSI.
Anna Freud ne ha fatto uno studio esemplare, che è il riferimento base della teoria. Lei ha detto che “... I mezzi difensivi … mirano tutti ad uno scopo: aiutare l’Io nella sua lotta contro la vita istintuale.“
Caratteristiche
- Non sono statici, possono cambiare. Specialmente quando non sono funzionali, siamo in grado di modificarli. E’ evidente che un buon lavoro è quello fatto con un professionista che aiuta nell’identificarli e a capire a cosa serve proprio quella difesa lì;
- Sono relazionali. Vengono messi in atto in una relazione, per gestire conflitti o stati d’animo. Possono essere funzionali alla relazione ma possono anche essere controproducenti;
- Sono messi in atto in modo inconsapevole e la motivazione per cui sono agiti è inconscia. Questo fa sì che sia molto difficile riconoscerli in autonomia. Sono spesso validati da chi li agisce come motivazioni indiscutibili. Sono quei comportamenti che fanno dire “Io sono fatto/a così“;
- Possono essere sia adattivi, sia patologici. Possono essere funzionali alla vita psichica, ma possono causare disadattamento e psicopatologia
Cosa può farci così paura di noi stessi?
Possiamo ritenere inaccettabili i nostri stessi pensieri
I nostri stessi pensieri, le nostre istanze, i nostri stessi sentimenti possono non essere in linea con ciò che noi ci raccontiamo di essere. Può esserci una parte di noi che non accettiamo se contraria alla nostra educazione, al nostro ambiente, lasciatemi dire anche ai nostri stessi stereotipi e pregiudizi.
E’ lì che ci difendiamo.
C’è modo e modo
Il modo che funziona
Alcune difese sono considerate “mature”, “adattive”, “adeguate”.
Come nel caso dell’ironia, quando ci prendiamo un pò in giro, quando ci ridiamo su.
Come quando ci prepariamo a qualcosa che sappiamo ci farà stare in agitazione … tipo quando dobbiamo andare dal dentista e anticipiamo qualche scena col pensiero.
Come quando vorremmo fare qualcosa che sappiamo che è meglio non fare e ci buttiamo a capofitto in altro, sublimando il desiderio principale. Come quando vorremmo mangiare una pasticceria intera e, invece, andiamo a fare una gita in bicicletta.
…
Il modo che non funziona
Evitare di affrontare un problema, un evento, una questione, una riflessione.
Negare che qualcosa sia accaduto.
Fare giri di parole enormi, trovare una risposta intellettuale a tutto, come se tutto fosse asettico e privo di emozioni
…
Su Wikipedia puoi trovare una bella descrizione dei meccanismi di difesa https://it.wikipedia.org/wiki/Meccanismo_di_difesa
In qualche modo bisogna pur difendersi!
E nessuno è esentato
Tutti noi utilizziamo meccanismi di difesa. Le persone che hanno risolto tutti i loro conflitti interiori (e pure esteriori) sono davvero … boh, esistono? Forse no.
Ciò che è importante è saperne un pò di più.
In parte, con una buona capacità introspettiva, è possibile riconoscere almeno alcuni dei meccanismi che vengono usati.
Ma, quando:
- ci si rende conto che qualcosa non va, a livello relazionale con gli affetti, con i colleghi, con il pensiero altrui;
- si sentono dolori vari e sparsi;
- l’inquietudine è troppa da poterla ancora sopportare;
- si fa fatica a gestire le proprie emozioni …
in tutti questi “quando” e in tanti altri, allora è il caso di affidare i propri meccanismi di difesa alla Psicologia. Solo in modo professionale è possibile comprendere da dove arrivano, a cosa servono, perchè proprio quelli … E’ l’inizio di un percorso di terapia.
Link
Qui trovi gli articoli di attualità di flaviaepsiche
https://flaviaepsiche.it/category/attualita/
https://flaviaepsiche.it/2021/04/02/la-paura-fa-90-e-fa-anche-danni/
