Skip to main content

Fare la spesa è una delle attività che svolgiamo inserendo il nostro pilota automatico. E non è una buona idea! Se vuoi saperne ancora di più, scarica gratuitamente l'e-book CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

Mettere insieme il pranzo con la cena, ovvero fare la spesa

Scarica l’E-book gratuito

Mettere insieme il pranzo con la cena, ovvero fare la spesa. E’ un modo di dire che forse non si usa nemmeno più. Ma la spesa la si fa ancora, eccome!

Se vai nella sezione e-book puoi scaricare gratuitamente CONSIGLI PER GLI ACQUISTI. Una guida in cui puoi confrontare il tuo personale modo di fare la spesa con qualche suggerimento. https://flaviaepsiche.it/ebook/

Perchè tutto sto lavorìo per una cosa così banale?

Lo so che sembra la scoperta dell’acqua calda e che sono anni che fai la spesa e te la cavi benissimo. L’idea di scrivere un e-book su questo tema è nata per darti qualche strumento in più, in modo che tu la possa fare ancora meglio!

Fare la spesa in modo consapevole e abile è importante ed è vantaggioso da diversi punti di vista:

  • Economico – in termini di tempo e di denaro;
  • Organizzativo – una spesa fatta bene riduce lo stress e permette di avere le cose giuste al momento giusto;
  • Salutistico – la salute inizia a tavola;
  • Riduzione dello spreco – lo spreco inizia dalla spesa.

Il pilota automatico

La fregatura sta proprio nel fatto che, essendo un’attività quasi quotidiana, la spesa la si fa senza pensarci troppo su. In pratica è come se inserissimo il nostro pilota automatico e andassimo lisci.

Le abitudini le abbiamo tutti e ci danno sicurezza. Purtroppo però non sempre sono la scelta migliore, ma solo la più comoda. Perchè, te lo dico subito, fare al spesa per bene e in modo consapevole porta un sacco di vantaggi, ma non è cosa così comoda!

Mettere insieme il pranzo con la cena, ovvero fare la spesa

C’è modo e modo, anche di fare la spesa

Fare la spesa in modo cosciente, razionale e ragionato offre almeno questi vantaggi:

  • Un maggiore controllo di quello che hai in casa. Questo si traduce nella possibilità di definire i pasti per la settimana, di aggiungere un posto a tavola per ospiti improvvisi, di poter seguire il tuo regime alimentare senza dover sgarrare perché ti manca qualcosa o, al contrario, perché hai qualcosa di troppo, di non pensarci più fino alla settimana successiva;
  • Riduci lo spreco di cibo, ma anche dei vari prodotti per la casa. Se c’è un fenomeno che è dilagante e allarmante è lo spreco di cibo e di acqua, che in Italia ha raggiunto numeri impressionanti. ;
  • Partecipi in modo attivo a proteggere l’ambiente, perché riducendo gli sprechi, riduci i rifiuti e il consumo di acqua e di energia. La nostra cara e bella Terra, sentitamente ringrazia e con lei le giovani generazioni e quelle future;
  • Risparmi dei soldi, che mi sembra già una bella notizia, ma quel che è ancora più interessante è che risparmi senza rinunciare a nulla. Perché non si tratta di non comprare, né di comprare meno, ma solo di comprare meglio.

Qualche link utile

Sito della Regione Piemonte sugli sprechi:  http://www.unabuonaoccasione.it/it/ 

Info sull’uso e lo spreco dell’acqua https://www.nonsprecare.it/importanza-acqua-necessita-riduzione-consumi-sprechi#:~:text=SPRECHI%20QUOTIDIANI%20DI%20ACQUA,quali%20neanche%20pi%C3%B9%20ci%20accorgiamo

Sullo spreco alimentare https://psicomamme.it/responsabili-spreco-alimentare/

Tutti gli articoli di flaviaepsiche sulla Psicologia del consumatore

https://flaviaepsiche.it/category/psiconsumatore/