”Consumatore consapevole e mindfulness. Cosa c'entrano l'uno con l'altra?
Consumatore consapevole e mindfulness
Parallelismi
Consumatore consapevole e mindfuness: sembrano due cose che non c’azzeccano una con l’altra. Lo so.
Da qualche tempo si parla di una forma di meditazione di cui la Psicologia si è un po’ appropriata, la MINDFULNESS, ne hai sentito parlare, vero? E’ una tecnica che aiuta a stare nel qui e ora, a focalizzarsi sul presente e sullo stato d’animo attuale, cercando di viverlo appieno. E’ una tecnica che aiuta a usare tutti i nostri sensi per focalizzarci sull’esperienza e per viverla appieno.
Cosa c’entra con il consumo consapevole? C’entra perché la parola mindfulness significa consapevolezza, attenzione consapevole e c’entra perché il consumatore consapevole è quello che smette di usare il suo personale “pilota automatico” e inizia a vivere appieno il suo tempo, nel rispetto di ciò che lo circonda, scegliendo le azioni migliori da compiere. Proprio come insegna questa bellissima filosofia di vita.
Anche in questo video ti parlo del nostro “pilota automatico” https://flaviaepsiche.it/video/
Probabilmente nemmeno nel 2021 …
In un mondo ideale dovremmo poter dire che il consumatore del 2021 non ha più alibi per non essere
- Consapevole;
- Responsabile;
- Informato dei suoi diritti e dei suoi doveri;
- Cosciente del suo potere.
Ma non viviamo in un mondo perfetto e non è ancora così, le informazioni ci sono ma non sono raggiungibili da tutti e il processo di consapevolezza del consumatore è in parte ancora in costruzione.
Comunque anche in pratica Consumatore consapevole e mindfulness potrebbero essere ben affiancati. Qualche esercizio di mindfulness prima di prendere decisioni di acquisto potrebbe essere di grande utilità!
Chi deve fare cosa
Ho il sospetto che in quanto consumatori siamo ancora un pò troppo ingenui. Ci aspettiamo che siano le aziende, le industrie, le banche, le assicurazioni … insomma la nostra controparte a:
- informarci
- tutelarci
- darci garanzie
- preoccuparsi della nostra salute
In effetti ce la raccontano così, ma è abbastanza ovvio che prima di tutto ciò ci siano gli interessi economici. Del resto un’azienda non è un ente missionario e il suo primo obiettivo è il profitto.
La mindfulness
Ecco che ritorno al Consumatore consapevole e mindfulness. Proprio nella nostra veste di consumatore, quando facciamo una scelta, impariamo a:
- disinserire il pilota automatico;
- stare nel qui e ora;
- informarci;
- verificare;
- confrontare;
- cercare la qualità usando i nostri sensi.
Apro una parentesi
Ho nominato la mindfulness, ti lascio un link così puoi andare a scuriosare un pò. L’esercizio che viene presentato è quello del body scan … ho imparato a farlo esattamente 34 anni fa, solo che si chiamava training autogeno. Va provato, è davvero molto ma molto utile per sintonizzarsi, per prendere consapevolezza di se stessi.
Questo il link: https://mindfulnessinterpersonale.com/
Esercizi di mindfulness
Top 5
Nel prossimo articolo ti racconterò dei 5 punti imprescindibili per avvicinarci almeno alla consapevolezza sul consumo … che se scrivo articoli troppo lunghi poi ti scoccio e io non voglio perderti come follower.
Intanto qui trovi tutti gli articoli sulla psicologia del consumatore https://flaviaepsiche.it/category/psiconsumatore/